Non è necessario rinunciare al trucco occhi dopi i 50 anni, bastano piccoli accorgimenti per far risaltare il nostro sguardo.
Dopo i 40 anni, ma ancor di più dopo i 50, la pelle del viso di una donna comincia a mostrare qualche ruga in più e potrebbe essere meno elastica e tonica.
Questo è vero anche nella zona intorno agli occhi e sulle palpebre, quindi il trucco occhi dovrà nascondere tali, eventuali, inestetismi ma al contempo valorizzare i punti forti del volto che, a 50 anni, ha un fascino sicuramente più maturo e interessante.
In questo post parliamo di:
Trucco occhi over 50: le sopracciglia
Le sopracciglia definiscono la gran parte dell’espressione degli occhi e andranno curate risultando anche in sintonia con i capelli.
In generale, i toni troppo scuri di entrambi tendono ad invecchiare il viso. Se si fa ricorso alla matita per ridefinirle, può essere opportuno usare un colore leggermente più chiaro, qualora siano poco folte.
Naturalmente, se si presentano molto sottili e la donna è naturalmente mora, basterà curarle perché siano sempre in ordine senza stravolgerne la tinta originaria, ma se i capelli sono castani o di altri colori più chiari (anche tinti), ci si regolerà di conseguenza perché risultino una cornice adeguata per gli occhi.
Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.
leggi anche : come scegliere la forma delle sopracciglia
Trucco occhi over 50: preparazione della palpebra
Un correttore aiuterà a mascherare rughe e zampe di gallina, mentre per truccarsi gli occhi in modo efficace e stendere l’ombretto in maniera che rimanga compatto e duraturo, può essere utile usare un fondotinta o, meglio, una crema specifica, magari a base di acido ialuronico, che prepari la pelle intorno e sulle palpebre, idratandola al contempo.
Il trucco vero e proprio è una questione molto personale che dipende da fattori quali il tipo di viso, di capelli, la presenza o meno di segni del tempo, la pigmentazione della pelle e, ovviamente, il colore stesso degli occhi.
Trucco occhi: quale ombretto, eyeliner e matita utilizzare
Truccarsi gli occhi marroni o neri significa poter contare su una varietà di colori abbastanza varia che va dal marrone stesso fino alle rosa o al viola.
Dopo i 50 anni, è opportuno non caricare troppo le palpebre con l’ombretto, ma puntare, piuttosto, su un effetto sfumato che risulti più chiaro al centro e più scuro man mano che si va all’angolo dell’occhio.
Questo per evitare di attirare l’attenzione su eventuali rughe e per conferire luminosità allo sguardo.
È anche possibile usare i toni del blu o dell’oro, ma sempre senza esagerare, oppure limitarsi a un eyeliner sulla parte superiore e una matita in quella inferiore (anche kajal) usando il nero solo in assenza di rughe vistose e preferendo il marrone o tinte più chiare in caso contrario.
Infine, per truccarsi gli occhi verdi e valorizzare questo colore così peculiare, la scelta migliore è il viola o le sfumature di rosa e rosso.
Anche in questo caso vale la regola di non caricare troppo la palpebra e, soprattutto, non utilizzare toni eccessivamente scuri che non valorizzerebbero l’iride. Anche il marrone tenue e l’oro possono essere scelte azzeccate, come ombretti ma anche come matite per ridefinire i contorni.
In generale, l’ombretto in polvere è più versatile per ottenere l’effetto sfumato necessario di cui si è accennato, mentre quello in crema, più coprente, potrebbe far risaltare gli inestetismi sulla palpebra mobile e intorno all’occhio. Glitter e colori metallici dovrebbero essere evitati per lo stesso motivo e usati solo su un viso che si sia mantenuto particolarmente giovanile, ma rigorosamente di sera e per creare piccole zone di luce al centro o, meglio ancora, agli angoli dell’occhio.
Trucco occhi over 50: il mascara
Per quanto riguarda il mascara, dopo i 50 anni può essere utilizzato tranquillamente, incurvando le ciglia e separandole per dare allo sguardo un effetto elegante e giovanile anche con l’aiuto di un pratico piegaciglia.
Meglio utilizzare sempre un mascara nero, magari scegliendo tra quelli che infoltiscono e allungano le ciglia. Se proprio non sapete rinunciare ai mascara colorati , utilizzateli solo per delle occasioni speciali.
Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.
Naturalmente, il trucco degli occhi dovrà anche tenere conto della presenza di un rossetto importante o meno: anche se, in generale, sarebbe meglio non caricare eccessivamente nemmeno le labbra, è opportuno alleggerire lo sguardo se si è scelto di valorizzare la bocca con colori accesi.
Alla prossima!