Oggi volevo parlarvi di un prodotto per il viso: Skinius Fospid Siero. Si tratta di un prodotto che ho avuto modo di testare a lungo in modo da comprenderne pienamente potenzialità e qualità ma prima due parole sul brand.
Il marchio
Un brand come Skinius, particolarmente attento alle problematiche e alla sensibilità dermatologica, non poteva che essere creato da una donna con criticità similari.
La dottoressa Mariagrazia Boniardi è una biologa e dalle sue ricerche sulle membrane cellulari è nato il complesso di Fospidina, che caratterizza il marchio.
I fosfolipidi di origine vegetale inibiscono i processi d’invecchiamento cutaneo, ridonando la giovinezza. Oltre ad essere tutte ben tollerate e delicate su ogni tipo di pelle, le formulazioni di Skinius (letteralmente “diritto della pelle”) contengono solo ingredienti mirati che da soli donano una leggera fragranza, senza bisogno di espedienti e profumazioni artificiali.
Ne consegue la realizzazione di linee prive di allergeni, elementi nocivi e persino con packaging attenti all’ecosostenibilità. Il tutto, ovviamente, 100% made in Italy.
Skinius Fospid Siero
In questo siero per il viso troviamo la formulazione denominata Fospidina.
Come già accennato, si tratta in primis di fosfolipidi, grassi vegetali idrosolubili derivati della soia che non solo hanno un’azione idratante, ma penetrano fin nel derma rigenerando le cellule e la barriera idrolipidica naturale.
Queste importanti particelle fungono anche da veicolo ottimale della glucosammina, un monosaccaride precursore dell’acido ialuronico, che arriva negli strati più profondi con estrema precisione.
L’acido ialuronico è l’elemento principale del sistema connettivo ed è fondamentale per la produzione di collagene ed elastina che rimpolpano il viso, spianano le rughe e ringiovaniscono la cute.
La sua capacità di promuovere il turnover cellulare è anche determinante per riparare piccoli danni come smagliature, macchie da iperpigmentazione e cicatrici superficiali.
Grazie a questa sua versatilità, Fospid Siero Attivo può essere utilizzato in svariati modi:
- nella normale beauty routine, dopo la detersione, applicato come crema su viso e collo.
- si può stendere in quantità maggiore come fosse una vera e propria maschera di bellezza, massaggiandolo e poi lasciandolo in posa per circa 10 minuti, quindi risciacquandolo con acqua tiepida.
- come trattamento mirato sugli inestetismi più evidenti, quali le cicatrici o le piccole smagliature.
Grazie alle sue capacità di seboregolazione e alla delicatezza insita nella sua formulazione 100% naturale, è un siero che si può utilizzare su tutti i tipi di pelle, da quella più secca a quella mista, fino alle cuti tendenzialmente grasse.
È ottima sia per prevenire i segni dell’invecchiamento che per lenire quelli già evidenti, quindi va bene sia come siero preventivo che come trattamento antiaging.
leggi anche: la doppia detersione come trattamento antiage
Alla prossima!
Seguimi anche su Facebook e Instagram