Avete mai sentito parlare di skincare coreana?
La beauty routine orientale è ormai molto diffusa ed è possibile acquistare maschere viso, creme e molti altri prodotti di cura della pelle made in Corea online e in molte profumerie.
Le donne coreane hanno una cura maniacale per la pelle alla quale dedicano tempo e trattamenti mirati.
Scopriamo insieme i segreti della skincare routine coreana, i 10 step da seguire. Seguitemi!
In cosa consiste la skincare coreana
Nella Beauty-K, nel mondo della bellezza coreana cioè, la skincare routine è un vero e proprio rito da compiere due volte al giorno, mattino e sera, per prendersi cura in tutta tranquillità della propria pelle.
La skincare coreana consiste in ben 10 step diversi con la tecnica del “layering“, ovvero della stratificazione di più prodotti.
Dalla detersione all’esfoliazione passando per idratazione e molto altro ancora (lo scopriremo a breve), la beauty routine coreana mattutina e serale consiste appunto nello stratificare le texture partendo dalle più leggere per terminare con quelle più corpose.
Quanto tempo richiede la skincare coreana
Anche se gli step sono 10 la cura della pelle “all’orientale” non richiede necessariamente molto tempo.
In linea di massima i 10 passaggi richiedono una quindicina di minuti, escludendo però il tempo di posa delle maschere, che varia a seconda del tipo di prodotto.
I 10 Step della Skincare coreana
Prendersi cura della propria pelle per le donne coreane significa non solo trattare i segni del tempo ma anche le imperfezioni, le macchie e il colorito spento.
Il fine della Beauty-K è infatti quello di avere una pelle compatta, luminosa e idratata. Per farlo le donne coreane si affidano a 10 passaggi da compiere in maniera scrupolosa – con alcune varianti – ogni sera e ogni mattina.
Questi passaggi consistono in una doppia detersione del viso, esfoliazione, tonificazione, idratazione profonda in più fasi e protezione dai raggi solari.
1 OLIO DETERGENTE
L’olio struccante è il primo step della skincare routine coreana. Si usa per rimuovere trucco e impurità dal viso.
In genere il prodotto oleoso si scalda tra i palmi delle mani, si passa delicatamente sul viso, per poi emulsionarne la texture con acqua tiepida, sciacquare il viso e portare via ogni impurità.
2 DETERGENTE SCHIUMOGENO
A seconda del tipo di pelle il detergente schiumogeno può essere purificante, opacizzante o nutriente.
3 ESFOLIANTE VISO
Esfoliare il viso con regolarità consente alla pelle di essere luminosa e libera da cellule morte e impurità.
Attenzione: esfoliare in maniera intensa due volte al giorno la pelle potrebbe rischiare di rimuovere il film idrolipidico e rendere la pelle particolarmente sensibile.
Per questo motivo è bene scegliere un prodotto non aggressivo (non uno scrub per intenderci) che elimini le cellule morte con delicatezza.
Occorre concentrarsi poi nelle zone più problematiche, come ad esempio il naso o il mento, dove tendono a formarsi i tanto odiati punti neri.
4 TONICO VISO
Il quarto step della beauty routine coreana consiste nella pulizia del viso con un tonico.
Il tonico, meglio se delicato e senza alcol, rimuove ogni residuo di impurità e prodotti detergenti applicati in precedenza e ripristina il naturale equilibrio dell’epidermide.
5 ESSENCE o ACQUA IDRATANTE
La essence, o essenza viso, è un prodotto coreano molto particolare.
Si tratta infatti di una particolare lozione liquida che coadiuva l’idratazione della pelle e la prepara a ricevere i trattamenti successivi, come il siero e la crema idratante.
In alternativa all’essence, che è generalmente un prodotto idratante dalla texture liquida, è possibile affidarsi a una buona acqua idratante, un prodotto molto leggero che si vaporizza sul viso e consente un’ottimale stesura e penetrazione del siero viso.
L’acqua idratante viso è ottima anche per rinfrescarsi e reidratare la pelle durante la giornata, così come per fissare il make up.
6 SIERO VISO
Si tratta di un concentrato che si applica prima della crema idratante per dare una sferzata di energia alla pelle. In commercio ne esistono moltissimi dedicati a tutte le esigenze.
7 MASCHERA VISO
Le maschere viso sono un prodotto irrinunciabile in ogni beauty routine che si rispetti, coreana e non. Il settimo step nella cura della pelle in stile coreano prevede l’applicazione quotidiana di una maschera viso sia a sera che la mattina.
Di maschere ne esistono moltissime. Naturalmente ogni giorno è necessario variare tipologia di maschera per non aggredire la pelle. Per questo occorre applicarne ogni volta di tipologie diverse – maschere per il contorno occhi, cerottini per rimuovere i punti neri, maschere cremose, in gel, in tessuto.
Nella scelta della maschere valutate bene le esigenze della vostra pelle.
8 CREMA CONTORNO OCCHI
Il contorno occhi, un altro “must have” in ogni beauty routine, si applica con picchiettamenti leggeri dei polpastrelli in tutta l’area che circonda gli occhi per decongestionarla e tonificarla.
9 CREMA IDRATANTE VISO
Si applica con movimenti leggeri sul viso. La texture è importantissima. I gel sono ottimi per chi ha la pelle grassa – e consigliate in questo tipo di regime beauty in cui vengono stratificati tanti prodotti. Le creme più corpose sono consigliate a chi ha la pelle da normale e secca.
10 PROTEZIONE SOLARE o MASCHERA DA NOTTE
Il filtro solare è essenziale per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa di rughe e macchie solari e va applicato la mattina.
Si tratta di un prodotto tendenzialmente ricco, per questo è l’ultimo prodotto ad essere applicato sul viso.
La sera è consigliata invece una buona crema da notte che nel corso delle ore di riposo si prende cura della pelle rendendola morbida, idratata e compatta.
Skin care coreana: quali sono i benefici
Seppur con diversi passaggi la skin care coreana è un metodo semplice che però richiede costanza.
Con la tecnica del layering di parte dall’applicazione di un prodotto più leggero per arrivare ad un prodotto più corposo,
Sapendo quale è il nostro tipo di pelle, si può creare una beauty routine molto personalizzata.
Skincare coreana: prodotti consigliati
VITAL TREATMENT ESSENCE 9 ESSENTIAL SEEDS DI BLITHE
È una essence idratante, illuminante e schiarente. La sua formula è composta quasi all’80% dagli estratti di 9 semi che lavorano tutti in sinergia per idratare, illuminare e schiarire il viso. Te ne parlo qui.
GINSENG BERRY EYE MASK – SHANGPREE
Un trattamento tonificante, decongestionante, liftante , antiage e nutriente.
Questi patch occhi aiutano a ridurre le occhiaie, migliorano le rughe e idratano in profondità. Trovi la mia recensione qui.
ULTRA RICH HYDRATING CAMELLIA FLORAL
Una crema molto ricca e molto nutriente. Ideale per la mia pelle matura e decisamente secca. Tra le mie creme viso preferite. Te ne parlo più approfonditamente qui.
EXTRA VIRGIN CAMELLIA FACE OIL
Questo olio viso mi ha subito affascinato. Dotato di un pratico contagocce, ne basta pochissimo. Non unge e si assorbe molto velocemente.
Oltre ad un idratazione profonda la pelle risulta decisamente più elastica e compatta. Ha un sottile profumo floreale che persiste abbastanza a lungo. Te lo presento qui.
MASCHERA VISO CLARIFYING BLUE MASK
Una maschera detossinante , completamente biologica, prodotta da un marchio che amo particolarmente: Urang. Te ne parlo qui.
Alla prossima!