Rughe come si formano: oggi parliamo delle cause principali della formazione delle rughe .
Uno dei regali che ci porta l’età. Chi più chi meno porta questi segni sul volto. Ci sono vari modi per combatterle che possono andare dai prodotti cosmetici alla medicina o alla chirurgia estetica. E soprattutto adottare uno stile di vita sano.
Ognuno è libero di scegliere se accettare o meno un volto segnato dalle rughe. Come sempre una buona skincare routine, già dai 30 anni può aiutare molto.
Ma sai quali sono le principali cause della formazione delle rughe?
In questo post parliamo di:
.
Come si formano le rughe:
le 6 principali cause

1. Microcircolo
I vasi capillari presenti nel derma, quelli che nutrono le cellule favorendo un corretto ricambio cellulare e che sono i responsabili di una cute sana e luminosa, tendono nel tempo a dilatarsi e a perdere di elasticità.
La quantità di sangue, di ossigeno e di sostanze nutritive apportate alle cellule diminuisce, l’energia che le cellule stesse hanno a disposizione si riduce.
Risultato: la produzione di collagene e di elastina diminuisce. La pelle è meno luminosa e poco tonica, iniziano a formarsi le prime rughe, i primi segni di espressione.
Leggi anche:
- Siero Booster a cosa serve?, un rimedio antirughe molto efficace
- Come scegliere la crema giusta per ogni età
2. Fibroblasti
I nostri produttori di elastina, collagene e glicosaminoglicani, precursori dell’acido ialuronico, sono, insieme, le fondamenta del nostro derma.
Sono i responsabili dell’effetto turgido e pieno tipico, per esempio, della pelle dei neonati.
Il numero dei fibroblasti diminuisce con l’età e anche la loro stessa capacità riproduttiva rallenta.
Risultato: il tessuto di sostegno diventa meno denso e tende a cedere, il derma collassa e i volumi e i contorni del viso si modificano creando osi le prime rughe sulla fronte, le prime rughe naso labiali, le prime rughe intorno agli occhi.
Leggi anche:
- Azione antirughe con Cien, una crema con acido ialuronico per aiutare a distendere le rughe.
- La linea Liftane dei laboratori Svr, la soluzione per contrastare rughe e perdita di tonicità.
3. Radicali liberi
Sono “prodotti di scarto” che si formano all’interno delle cellule.
In condizioni fisiologiche c’è equilibrio tra la loro generazione e la loro neutralizzazione da parte dei meccanismi antiossidativi di difesa dell’organismo, quando però la produzione di radicali liberi prevale, si viene a determinare un danno, definito “stress ossidativo”, che, a lungo andare, comporta una progressiva usura che si ripercuote anche sul lavoro dei fibroblasti.
Per tenere sotto controllo questo equilibrio è utile inserire nella dieta alimenti antiossidanti come frutta e verdura, oppure assumerli sotto forma di integratori, oltre a limitare il consumo di alcol, tenere sotto controllo lo stress, evitare il fumo e non esagerare con l’esposizione ai raggi UV.
Leggi anche:
- Olio di borragine, un antirughe naturale
- Bava di Lumaca Helix Extra – Il miglior rimedio naturale per le rughe del viso a base si Bava di Lumaca.
4. Ormoni
Gli estrogeni aiutano la pelle a mantenere idratazione e turgore.
Quando in menopausa si verifica prima una fluttuazione e poi un calo di questi ormoni, la cute diventa più secca. Diminuisce poi l’attività delle ghiandole sebacee, con una riduzione del film idrolipidico che espone maggiormente la pelle agli attacchi dei raggi UV.
leggi anche : Come cambia la pelle in menopausa
5. Photoaging
Non bisogna sottovalutare l’azione dei raggi del sole, neppure in inverno quando le temperature sono rigide e il cielo nuvoloso. E’ bene usare sempre creme o fondotinta che contengono Spf. Esporsi al sole senza fattori di protezione accelera il foto-invecchiamento e porta ad una modificazione delle strutture profonde di sostegno della pelle. Risultato: l’epidermide si “appiattisce” e perde il suo turgore.
Leggi anche: Contorno occhi Lepo per combattere le rughe della zona perioculare, molto fragile e delicata.
6. Fumo
È stato dimostrato che le persone che fumano hanno una comparsa precoce delle rughe rispetto ai non fumatori perché tendono a sviluppare più radicali liberi. Inoltre, ossigenandosi di meno a causa delle sostanze chimiche contenute nelle sigarette, la pelle dei fumatori assume un colore grigiastro. Aspirare dalla sigaretta comporta anche un continuo e ripetitivo movimento di contrazione del muscolo orbicolare della bocca. Risultato: “ effetto codice a barre” sul labbro superiore.
Leggi anche: Crema antirughe Elemis per rughe profonde.
Abbiamo visto che oltre allo stile di vita la formazione delle rughe dipende anche dal tipo di pelle.
Più la carnagione sarà chiara o la cute secca, più il soggetto sarà predisposto alla comparsa di rughe precoci. Chi invece ha la carnagione più scura e la pelle più grassa potrà preoccuparsene un pò più tardi !
Lo sapete che oltre alle creme del viso per ridurre rughe e ruchette, esiste anche una ginnastica facciale apposta ? Pochi esercizi e tanta costanza e verrete sicuramente premiate.
Vi lascio l’articolo sulla ginnastica facciale per contrastare la formazione delle rughe.
Alla prossima !