Quante ore di sonno sono necessarie per rigenerare corpo e mente e recuperare le forze spese durante il giorno?
Siamo sicuri che otto siano le ore di sonno ideali?
Gli scopi fondamentali del sonno sono quelli di permettere al cervello di memorizzare e di dimenticare le cose superflue per ricominciare con il piede giusto il giorno successivo.
leggi anche questo articolo (in inglese): cause, sintomi e trattamenti per la mancanza di sonno
Quante ore di sonno occorrono esattamente perché tutto questo si realizzi, perché si possa far fronte ad un nuovo giorno con corpo e mente rigenerati?
Che siano necessarie otto ore pare sia un falso mito, almeno, non tutti necessitiamo di quelle tradizionali otto ore. Il fabbisogno di sonno varia in base all’età.
A far chiarezza sull’argomento è la National Sleep Foundation americanache ha stilato una tabella con il numero di ore consigliate in base all’età.
Come si può vedere a mano a mano che l’età avanza il fabbisogno di sonno si riduce.
Nella tabella ci sono dei tempi raccomandati A, dei tempi che possono essere appropriati B e dei tempi che sono non raccomandati C
Di certo per molti un buon sonno rimane spesso una chimera!
Alzi la mano chi non soffre d’insonnia! Chi non ha difficoltà ad addormentarsi o a dormire tutta la notte senza mai svegliarsi?
Queste alterazioni del sonno ci lasciano spesso affaticati, ci sembra di non aver riposato a sufficienza.
I più fortunati, quelli che non solo si addormentano senza difficoltà ma hanno un sonno non frammentato sono davvero pochi.
Perché è anche e soprattutto la qualità della sonno a fare la differenza.
Non abbandoniamo le nostre abitudini
Per riposare bene occorre seguire i rituali che ci fanno sentir bene e più rilassati prima di coricarci, escludendo però quelli che implicano il fissare luci artificiali dopo le 21-22, anche e soprattutto quelle di i-pad e cellulare, perché interferiscono con la sintesi della melatonina, l’ormone che dà il là all’addormentamento, come ribadito da diverse ricerche.
Per riposare bene è preferibile mangiare a cena le proteine “leggere” delle carni magre, dei pesci o dei legumi, insieme a spinaci e a una banana o a dell’avocado, tutti cibi con buone percentuali di L-triptofano, che di notte favorisce la produzione di melatonina. Ne avranno vantaggio anche la pelle perché la melatonina ha anche un importante effetto anti età (maggiore rispetto alla vitamina E).
Leggi anche : 10 consigli per dormire meglio
Alla prossima !