Oggi parliamo di tutte le proprietà ed i benefici delle rose nobili nella cosmetica.
Partiamo col dire che la rosa fa parte della famiglia delle rosacee e comprende circa 150 specie.
Oggi parliamo in particolare delle rose nobili
Si definiscono rose nobili cinque specie di rose con grandissime proprietà cosmetiche. Conosciute ed utilizzate da sempre. Ognuna di esse ha differenti proprietà.
Come detto sopra, le rose nobili sono cinque: la Rosa Canina, la Rosa Mosqueta, la Rosa Centifolia, la Rosa Damascena e la Rosa Gallica.
in questo post parliamo di :
- Rosa Canina
- Rosa Mosqueta
- Rosa Centifoglia
- Rosa Damascena
- Rosa Gallica
- Proprietà e benefici delle rose nobili
- Estratto di rosa
- Olio essenziale
- Ricette da fare in casa
ROSA CANINA
La rosa canina è una rosa selvatica. Le sue bacche sono ricche di Vitamina C che è un potente antiossidanti. Aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi. Ha proprietà astringenti e depurative.
Un ottimo prodotto a base di rosa canina è la doccia crema Cien ottimo per detergere la pelle senza disidratarla.
ROSA MOSQUETA
I suoi petali contengono Omega 3 e Omega 6 che aiutano a contrastare l’invecchiamento della pelle prevenendo la formazione di rughe.
Un buon prodotto a base di rosa mosqueta è la crema viso giorno antietà di Bottega Verde. Una crema ad alto potere nutriente, consigliata per prevenire e combattere i segni del tempo. Contiene un’elevata percentuale (5%) di olio di Rosa Mosqueta originale cileno, ricchissimo di Vitamine e di acidi grassi che contrastano l’azione dei radicali liberi. Per una pelle sempre giovane e vellutata.
ROSA CENTIFOGLIA
E’ ricca di pectine ed è in grado di assicurare idratazione profonda ed elasticità alla pelle .
Nectar de Roses è un trattamento idratante davvero unico. A base di un’infusione di Rosa centigìfoglia ultrarinfrescante e completamente biologico è in grado di nutrire e tonificare la pelle.
Un’acqua micellare che pulisce in profondità la pelle.
ROSA DAMASCENA
Con altissime proprietà antiage per le sue ottime caratteristiche idratanti.
Ottima per idratare la pelle secca e purificare la pelle grassa.
Vi avevo parlato delle Acque Floreali Melvita
In particolare ACQUA FLOREALE BIOLOGICA ROSE ANCIENNE estratta con un processo di distillazione dei petali di Rosa Damascena. Ha proprietà rinfrescanti e astringenti. Ideale per pelli disidratate.
ROSA GALLICA
I suoi petali distillati hanno proprietà astringenti, purificanti e rinfrescanti.
E’ molto utilizzata nei prodotti per la detersione.proprietà e benefici delle rose nobili
Uno dei prodotti che tutti conoscono a base di rosa è sicuramente l’Acqua alle Rose della Manetti &Robert .
Un prodotto che viene tramandato e usato da generazione a generazione. Un’acqua distillata di rose, con estratti naturali di rose con proprietà idratanti, tonificanti e rinfrescanti. È al 95% di origine naturale
Proprietà e benefici delle rose nobili
Le rose nobili e le rose in generale sono ricche di principi attivi che idratano e leniscono e cicatrizzano.
Svolgono un’azione antibatterica e antinfiammatoria e sono indicate in presenza di acne e rosacea e le sue proprietà antisettiche aiutano a riequilibrare il PH della pelle.
ESTRATTO DI ROSA
Ha un effetto calmante e lenitivo. e’ un ottimo antinfiammatorio e aiuta a ridurre i rossori.
Ha una azione astringente e proprietà antibatteriche che aiutano a contrastare l’eccesso di sebo e di acne.
E’ ricco di Vitamina C che aiuta a stimolare il collagene e di Vitamina E che aiuta ad idratare e nutrire soprattutto la pelle più secca.
OLIO ESSENZIALE
L’olio essenziale di rosa ha dei principi attivi che aiutano a mantenere la pelle elastica, tonica, rallentando la formazione delle rughe.
Preservano il liquido che assieme al collagene è il responsabile del tono cutaneo.
E’ efficace nel trattamento delle cicatrici e delle smagliature recenti (quelle di colore rosato).
Aiuta a contrastare che arrossamenti, la couperose e le macchie di vecchiaia.
Vi lascio due semplici ricette da fare in casa.
ACQUA DI ROSA
- 1 dl di acqua distillata
- 10/15 petali di rosa freschi
- olio essenziale di rosa per uso cosmetico
Eliminare dai petali la parte bianca dell’attaccatura.
Metterli in un pentola con acqua distillata e portare ad ebollizione. Spegnere e lasciare in infusione per circa 20 minuti. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale.
Con l’aiuto di un colino travasare l’acqua in una bottiglietta di vetro. Si può conservare per circa 3 mesi.
LOZIONE ASTRINGENTE
- 2 dl di acqua di rosa
- 1 dl di succo di limone.
In un piccola ciotola mescolare l’acqua di rosa con il succo di limone. Con l’aiuto di un batuffolo di cotone tamponare sulla belle e lasciare agire per una decina di minuti. Risciacquare.
*********************************************************************************
Questo articolo fa parte del progetto #cookingebeauty dove ogni mese vi presento assieme a Camilla, food blogger di La Cascata dei Sapori un ingrediente dal punto di vista estetico e culinario.
Oggi Camilla ci ha preparato uno stupenda Torta all’acqua di Rose e Mele ……tutta da gustare!
**********************************************************************************
Nel nostro progetto #cookingebeauty vi abbiamo già parlato di:
pera , olio di oliva , fragole , violetta , melograno , uva , vaniglia , arance , nocciole , pompelmo , papaya , albicocca , cocco , cioccolato salvia , zafferano , kiwi , limone , menta e mandorle
Cliccando su ogni link trovate gli utilizzi dell’ingrediente scelto sia per quanto riguarda la nostra bellezza che il loro utilizzo in cucina.
In ogni articolo trovate anche la recensione di un prodotto cosmetico e una buonissima ricetta.
Alla prossima !
Seguimi anche su: Facebook e Instagram