In cucina le albicocche sono ottime come ingredienti per frullati, succhi fatti in casa e gelati oppure per preparare delle confetture o delle macedonie, ma quali proprietà hanno? Sono utili per il nostro benessere? ? Scopriamolo insieme.
Proprietà delle albicocche e benefici
Le albicocche sono ricche di vitamine, A e C in particolare, preziose per la pelle e per gli occhi. Sono ricche anche di potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio.
Sono una fonte preziosa di antiossidanti fondamentali per proteggere organi e tessuti dall’azione dei radicali liberi.
Conosciute soprattutto per il loro alto contenuto di betacarotene, utile per intensificare l’abbronzatura, le albicocche sono tra i frutti più preziosi dell’estate.
Danno tono, aiutano a combattere l’ansia e favoriscono il riposo. Contengono anche poche calorie, sono quindi grandi alleate della nostra linea visto che cento grammi di albicocche contengono solo 28 calorie.
Le albicocche favoriscono la tintarella
Il betacarotene, che dona alle albicocche il caratteristico colore arancio, favorisce la sintesi della melanina, il pigmento che rende la nostra pelle dorata dopo l’esposizione al sole. Consumate giornalmente, le albicocche servono per abbronzarsi e mantenere a lungo un bel colore ambrato.
Le vitamine e gli antiossidanti contenuti nelle albicocche sono un altro valido aiuto per rafforzare le difese della pelle e proteggerla dai danni dovuti ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari.
Le albicocche mantengono la pelle giovane
Magnesio, calcio e minerali agiscono in maniera decisiva contro i segni del tempo, garantiscono idratazione, favoriscono il mantenimento dell’elasticità e del tono dell’epidermide prevenendone i cedimenti. Magnesio e calcio agiscono positivamente anche sui capelli, mantenendoli forti e vitali.
Le albicocche proteggono la vista
Le albicocche sono un’ottima fonte di luteina, una sostanza che protegge la vista.
Tono e buon umore con le albicocche
È il sorbitolo, lo zucchero semplice delle albicocche a fornire all’organismo energia e vitalità aiutandoci a vincere la stanchezza soprattutto in estate quando a causa delle temperature elevate il senso di spossatezza ci colpisce più di frequente.
Il magnesio, che stimola la produzione di seratonina, allenta l’ansia. Le albicocche sono quindi anche utili per contrastare la tensione nervosa, ritrovare la serenità e fare sonni più tranquilli. Se consumate di sera le albicocche favoriscono il rilassamento muscolare. Il sorbitolo, che ha proprietà calmanti, riequilibra i meccanismi del sonno e della veglia.
Un aiuto per combattere la cellulite
Le albicocche sono ricche di fibra che mantiene pulito l’intestino limitando l’accumulo di scorie che può peggiorare problemi come la cellulite. Il potassio aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e i gonfiori.
Le albicocche in cosmetica
Anche l’industria della bellezza sa quanto le albicocche siano preziose. Le utilizza per produrre oli emollienti o rigeneranti per pelle e capelli.
Insomma, le albicocche sono tanto buone e gustose da mangiare quanto utili per la nostra bellezza e la nostra salute. E non è cosa da poco.
Vitamine e profumo inconfondibile fanno delle albicocche l’ingrediente principe di tanti prodotti cosmetici.
Il mio consiglio di oggi
DAILY MOISTURISING CREMA CORPO ALLO YOGURT AL PROFUMO DI ALBICOCCA & MIELE DI AVEENO
Come sempre Aveeno fornisce una gamma di prodotti molto interessanti, innovativi e di qualità.
E a proposito di albicocche, ho scelto di scrivervi oggi di questa crema corpo che contiene Avena naturalmente attiva (tutte le info qui) e yogurt concentrato.
La profumazione è quella fresca e decisamente estiva dell’albicocca.
Daily moisturising Crema Corpo allo yogurt al profumo di albicocca e miele di Aveeno è sicuramente un prodotto da segnarsi, ottimo per elasticizzare la pelle e renderla vellutata e luminosa e dalla profumazione leggera e non invasiva.
Ideale per essere utilizzata anche al termine della stagione estiva quando abbiamo bisogno, anche per mantenere l’abbronzatura, di un buon trattamento nutriente, con un buon tasso lipidico ma facile da applicare e comunque fresco.
****************************************
Questo articolo fa parte del progetto #cookingebeauty dove ogni mese vi presento assieme a Camilla di La Cascata dei Sapori un ingrediente dal punto di vista estetico e culinario, vi abbiamo già parlato di: fragole , violetta , melograno , vaniglia , arance , nocciole , pompelmo, papaya e salvia.
Oggi Camilla ci propone un succo di frutta all’albicocca fatto in casa!!! Buonissimo
Alla prossima!