Sono senza dubbio i protagonisti del look estivo e per questo devono essere perfetti. I piedi ci sostengono quando camminiamo e corriamo, ma sono anche belli da vedere se ben curati, magari con lo smalto giusto. Quando qualcosa non va, tendono a gonfiarsi e ad essere meno attraenti, oltre a causare problemi e fastidi.
In questo post parliamo di:
- piedi gonfi in estate: cause e rimedi
- pedicure
- cura delle unghie
- rimedi per piedi gonfi
- come prevenire il gonfiore dei piedi
- prodotti consigliati
Piedi gonfi in estate: cause e rimedi
Il caldo è senza dubbio una delle cause principali del gonfiore. Con le alte temperature i vasi sanguigni tendono a espandersi e a rilassarsi, favorendo così il ristagno di liquidi nei tessuti circostanti. La pressione sanguigna, poi, tende a essere più bassa in estate e tale ipotensione non fa che accentuare il problema.
La salute dei piedi, come accade per il resto del corpo, passa anche per l’alimentazione. una dieta troppo ricca di sodio favorisce la ritenzione idrica, ma in generale questa condizione è da riferirsi a un regime alimentare poco bilanciato, dove non ci sia il giusto apporto di sali minerali e vitamine. La cellulite e l’aumento di peso sono le cause più evidenti, ma anche avere i piedi gonfi è di sicuro una delle conseguenze principali dell’alimentazione scorretta
leggi anche: dieta anticellulite e ritenzione idrica
Può sembrare scontato, ma indossare delle scarpe strette di sicuro non aiuta la microcircolazione sanguigna dei piedi. Allo stesso modo, è dannoso anche scegliere delle scarpe che lasciano le nostre estremità troppo libere di espandersi e che non stimolano la circolazione, come le ciabattine infradito per esempio. Invece, camminare sulla sabbia anche a piedi nudi è già un ottimo esercizio, utile e divertente, che può contribuire a sgonfiare i piedi.
Un’altra causa dei piedi gonfi è, come sempre, una vita troppo sedentaria. Più ci si muove, meno i liquidi ristagnano, in ogni parte del nostro organismo.
leggi anche : camminare fa bene al corpo e alla mente
Pedicure
La cura generale dei piedi prevede innanzitutto la prevenzione di callosità, duroni e pelle secca. In tal senso, occorre che la pelle dei piedi rimanga sempre morbida e idratata, ad esempio facendo un pediluvio rilassante e procedere poi con la pietra pomice per levigare là dove serve. Anche un prodotto esfoliante ammorbidisce la pelle, perché elimina le cellule morte in superficie e ne stimola la rigenerazione profonda: in tal senso, le maschere per i piedi possono essere sia nutrienti che esfolianti.
Importante poi è anche l’aspetto delle unghie, con o senza smalto.
Cura delle unghie
Per la cura delle unghie occorre innanzitutto massaggiare le cuticole con un olio idratante per eliminarle senza traumi. Occorrerà tirarle via delicatamente con un bastoncino apposito, facendo attenzione a non provocare piccole ferite.
Successivamente, si può passare a limare le unghie perché siano tutte della stessa lunghezza e presentino una forma similare, un po’ come si farebbe per le mani. Qualora siano presenti infezioni funginee, poi, si può stendere un prodotto dedicato per ridurle e solo quando il piede è perfettamente “pulito” e idratato si potrà passare a scegliere lo smalto preferito.
leggi anche unghie rovinate: perchè e come curarle
Rimedi per i piedi gonfi
Se, quando arriva la sera i piedi sono gonfi, si può ripristinare la circolazione sanguigna facendo delle docciature, alternando cioè acqua calda e fredda. Il senso di refrigerio è immediato.
Un altro rimedio, anche più rapido, è quello di sollevarli, in modo che i liquidi in eccesso possano defluire dalle estremità del corpo, magari mettendo un cuscino sotto piedi e polpacci.
Infine, prima di andare a letto, può essere utile fare un massaggio con una crema rinfrescante che riattivi la circolazione in tutte le parti del piede, con movimenti verso l’alto.
Come prevenire il gonfiore dei piedi
Innanzitutto è buona norma evitare di esporsi al sole nei momenti più caldi della giornata e per tempi troppo lunghi: i raggi UV non solo invecchiano la pelle ma l’eccessivo calore, come visto, inficia negativamente sulla circolazione periferica.
Via libera alle passeggiate per riattivarla, quindi, ma nelle ore più fresche della giornata e con scarpe aperte che fascino il piede senza stringerlo eccessivamente, magari provviste di comodo plateau (vietate le scarpe piatte, che oltre a essere meno fashion non fanno bene ai piedi!).
Come già accennato, poi, è bene curare l’alimentazione, mangiando più porzioni di frutta e verdura, riducendo l’uso del sale e bevendo molta acqua.
Prodotti consigliati
Al prezzemolo, agli asparagi, al finocchio, le tisane sono ottime alleate per eliminare i liquidi in eccesso. In estate, poi, è piacevole sorseggiarle fredde durante l’intera giornata per mantenersi idratate in modo più piacevole.
Tra i sieri migliori per ovviare al problema di gambe e piedi gonfi, c’è di sicuro il Cryoactive Gel della Bioline, che interviene con l’azione sinergica di Mentolo, Troxerutina e Mirtillo. La circolazione viene stimolata grazie all’effetto ghiaccio e i tessuti sono drenati efficacemente, riducendo così la pesantezza.
Infine, si possono applicare delle ottime maschere per i piedi, al fine di eliminare calli e duroni, che di certo contribuiscono al senso di disagio e non favoriscono una buona microcircolazione.
Se il gonfiore perdura a lungo ed è molto frequente, meglio farsi consigliare da un medico per escludere patologie a carico dei reni o del sistema cardiocircolatorio.
Seguimi anche su Facebook e Instagram