Sappiamo che la menopausa è una stagione della vita che tutte le donne devono affrontare. Una stagione molto particolare che provoca cambiamenti fisici ed emotivi che spesso si riflettono sulla nostra pelle.
Come è vera questa frase!
L’altro giorno stavo riguardando delle foto di qualche anno fa. Fisicamente non sono cambiata poi così tanto, forse qualche chiletto in più. Quello che è cambiato tantissimo è la mia pelle. Devo dire che dopo la menopausa i segni si vedono eccome.
In questo post parliamo di:
- Effetti sulla pelle durante la menopausa
- Disidratazione e cambiamenti ormonali della pelle
- Ruolo estrogeni
- Come rimediare e contrastare gli effetti della menopausa sulla pelle
- Retinolo, vitamina A, Peptidi e Acido ialuronico: come possono aiutare
- Come modificare la skincare in menopausa
La menopausa e gli effetti sulla pelle
Si tratta di un momento piuttosto delicato per ogni donna, se per anni è stato quasi un tabù ad oggi possiamo contare su studi, prodotti e specialisti pronti ad affiancarci in questo passaggio importante della nostra vita.
Questa fase ha ripercussioni su tutto il corpo e anche la pelle, che poi è l’organo più esteso del nostro corpo, ne risente.
Nonostante si parli spesso di “menopausa” è necessario identificare questo periodo in tre diverse fasi. La pre-menopausa che è una fase di transizione, la menopausa dove effettivamente il ciclo scompare e la post-menopausa dove scompaiono fastidi come vampate e gonfiore ma restano disidratazione, pelle secca e perdita di tono.
Il primo effetto concreto e visivo collegato alla menopausa è la comparsa della pelle secca, in modo particolare nelle zone del viso ma anche per tutto il corpo.
Disidratazione e cambiamenti ormonali della pelle
Come ho accennato poco fa, la disidratazione è sicuramente il punto principale del cambiamento della pelle in menopausa.
L’idratazione della pelle viene influenzata da diverse cause, sia interne che esterne:
- Alimentazione e stile di vita contribuiscono alla nutrizione o alla disidratazione della nostra pelle; in modo particolare bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e consumare regolarmente frutta e verdura aiuta a mantenere stabili i livelli di idratazione della pelle.
- Il clima è altrettanto responsabile della disidratazione della pelle; sia il troppo freddo che una incontrollata esposizione ai raggi del sole possono contribuire a danneggiare l’idratazione della pelle non preservando il film idrolipidico che ricopre il nostro viso.
- Infine anche i cambiamenti ormonali influenzano la nostra pelle; con la riduzione della funzionalità ovarica estrogeni e progesterone diminuiscono e devono essere soppiantati per continuare ad avere elasticità ed idratazione.
Il ruolo degli estrogeni
La pelle secca della menopausa è strettamente legata agli ormoni e in modo particolare agli estrogeni che per molti sono noti anche con il nome di “ormoni anti-age”.
Se le ovaie cessano di operare, automaticamente anche gli estrogeni verranno meno causando così un assottigliamento della pelle e una secchezza evidente.
Gli estrogeni inoltre, influenzano la produzione di collagene ed elastina che venendo meno causano perdita di elasticità e tonicità.
Come rimediare e contrastare gli effetti della menopausa sulla pelle
Rimediare e contrastare gli effetti della menopausa non è sempre possibile, o meglio non lo è in maniera definitiva. Il cambiamento è inevitabile con il passare del tempo e dobbiamo accettarlo; ma è possibile contrastarlo o rallentarlo utilizzando prodotti specifici e qualche rimedio naturale in grado di sostenerci.
In primo luogo è fondamentale ricordare l’importanza dell’idratazione che parte dall’alimentazione e dall’utilizzo costante di acqua ma anche dalla scelta di prodotti non solo antirughe ma assolutamente idratanti e ricchi di principi attivi specifici.
Attenzione poi anche al momento della detersione, è fondamentale che i saponi scelti siano delicati e arricchiti da sostanze emollienti ed idratanti.
Infine è fondamentale avere uno stile di vita sano per aiutare il nostro corpo a reagire positivamente ad ogni cambiamento.
Un altro suggerimento che posso darvi è quello della ginnastica facciale, oltre ad aiutarci ad avere un viso giovane e tonico è ottimo per mantenere elastica la muscolatura del viso.
Non trascurate poi l’importanza di dormire a sufficienza. So che uno dei problemi legati alla menopausa è proprio l’insonnia ma se necessario contattate il vostro medico. Le ore di sonno mancate si trasformano anche in segni del tempo visibili sul nostro viso.
Retinolo, vitamina A, Peptidi e Acido ialuronico: come possono aiutare
L’integrazione vitaminica e i prodotti specifici possono aiutare nel combattere i cambiamenti inevitabili della pelle durante la menopausa; ecco alcuni dei più interessanti da utilizzare per la skincare e da prediligere quando acquistate un nuovo prodotto.
Retinolo: è tra gli ingredienti più importanti per ridurre la comparsa dei segni di espressione poiché accelera il turnover cellulare aumentando la naturale produzione di collagene.
Vitamina A: è un’ottima alleata in grado di combattere radicali liberi stimolando il rinnovamento cellulare.
Peptidi: sono sostanze largamente utilizzati nel settore cosmetico perché in grado di mimare l’azione di una proteina naturale riuscendo a stimolare la produzione di collagene, elastina e cheratina che mantengono la pelle compatta e giovane.
Acido ialuronico: oltre alla potente vitamina C ed al collagene un ottimo aiuto per la pelle in menopausa è l’acido ialuronico noto come polisaccaride che garantisce compattezza del tessuto. Si tratta di un idroregolatore, per questo motivo è un ottimo alleato della pelle durante la menopausa.
Come modificare la skincare in menopausa
La skincare è una vera e propria coccola che cambia a seconda delle esigenze della pelle di ciascuna donna ma anche della fase ormonale e di vita che si sta affrontando. In menopausa è necessario utilizzare prodotti specifici e qualche attenzione in più per continuare a sfoggiare una pelle idratata, luminosa e compatta.
Una delle fasi della skincare da non dimenticare mai è quella dell’esfoliazione. Scegliete uno scrub delicato da utilizzare settimanalmente per non aggredire troppo la pelle ma fatelo con regolarità per donare luminosità e rimuovere le cellule morte dal viso.
Attenzione poi alla scelta del detergente, non puntate su qualcosa di aggressivo e schiumogeno ma scegliete formulazioni emollienti ed idratanti.
Sì alle maschere viso, puntate non solo su ingredienti anti-age ma anche su formule idratanti che agiscono in profondità.
La crema viso è fondamentale così come il siero, gli specialisti consigliano di idratare la pelle più volte al giorno ma è anche fondamentale non sottovalutare i raggi UV: la protezione solare è necessaria in ogni buona crema viso, non solo durante le vacanze.
Alla prossima.