Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Pedicure fai da te in 7 step e tanti prodotti utili

Trovo che il momento della pedicure sia un momento molto rilassante. Generalmente mi rivolgo alla mia estetista di fiducia che si prende amorevolmente cura dei mie piedi.

Così come per il viso e per il corpo anche i nostri piedi hanno bisogno di una beauty routine. Esistono sul mercato creme apposite per i piedi, creme formulate per prendersene cura nutrendoli e ammorbidendoli.

Ma se non riusciamo ad andare dall’estetista possiamo fare una pedicure anche comodamente a casa nostra.

Pedicure fai da te passo a passo

1 . Rimuovi lo smalto

pedicure fai da te

Come prima cosa rimuovi lo smalto. Cerca di usare prodotti non aggressivi per non rovinare le unghie. Evita di strofinare l’unghia, ma togli lo smalto con movimenti perpendicolari. Lascia magari il batuffolo di cotone imbevuto di solvente per qualche istante sull’unghia per ammorbidire lo smalto.

Anche se non hai lo smalto, ti consiglio di passare il solvente per pulire a fondo le tue unghie, levando ogni traccia di impurità.

Leggi anche: Unghie rovinate, come e perché curarle

2 Fai un pediluvio

Riempi una bacinella di acqua non troppo calda. Puoi aggiungere del sale grosso o del bicarbonato, utili per la circolazione ed il ristagno dei liquidi.

Oppure un po’ di amido di riso che aiuta ad ammorbidire la cute.

Puoi anche aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito per avere una profumazione gradevole.

Tieni immersi i piedi per almeno 10 minuti, in modo da ammorbidire bene la cute.

In commercio esistono anche delle bacinelle elettriche che fanno un bellissimo massaggio ai piedi. Le trovi nei migliori negozi di elettronica o on line a dei prezzi accessibili. Una coccola in più per i tuoi piedi.

Leggi anche: Piedi gonfi: consigli su come evitarlo

3 Applica uno scrub

Questa operazione serve a rimuovere tutte le cellule morte. Insisti soprattutto sui talloni che sono sempre la parte generalmente più inspessita.

Anche qui puoi trovare diversi prodotti in commercio, oppure utilizzare ingredienti che hai in casa.

Ecco una ricetta semplice ed efficace fai da te per uno scrub piedi

ingredienti:

  • un cucchiaio di crema idratante
  • un cucchiai0 di zucchero di canna
  • un cucchiaio di miele

Massaggia con movimenti circolari per riattivare la circolazione sanguina, insistendo sulle zone più problematiche.

Se vuoi puoi sostituire lo zucchero di canna a del sale grosso. Uno scrub più aggressivo, se hai molti problemi di ispessimento della pelle.

Per evitare gli inserimenti della pelle è molto utile utilizzare con regolarità le maschere piedi. Sono dei calzini esfolianti da tenere in posa che aiutano a rimuovere tutta la pelle morta. Te ne parlo più approfonditamente qui.

4 Usa la pietra pomice o la raspa

pedicure

Aiutati con la pietra pomice o la raspa per eliminare gli inspessimenti, i calli ed i duroni.

Anche qui ti consiglio di concentrarti sui talloni e sulla pianta del piede.

In commercio esistono dei piccoli device che ti possono essere d’aiuto. Personalmente utilizzo da diverso tempo questo di Panasonic che trovo veramente pratico e utile. Te ne parlo in dettaglio qui.

pedicure fai da te

3 Taglia e lima le unghie

Con l’aiuto di una forbicina o di un tronchesino accorcia le tue unghie senza mai esagerare. Dai poi la forma che preferisci con una lima.

Ti consiglio ti utilizzare una lima piatta, come quella che vedi nella foto. Aiuta decisamente da dare la forma corretta alla tua unghia.

Con un bastoncino di legno solleva poi eventuali pellicine e, se sono molto evidenti, tagliale con l’aiuto di un tronchesino, senza mai esagerare.

6 stendi lo smalto

Il mio passaggio preferito!

Puoi ovviamente scegliere di mettere o meno lo smalto.

Se decidi di mettere lo smalto, come per le mani, ricordati di utilizzare sempre prima una base. Passa poi alla stesura dello smalto, partendo dall’attaccatura dell’unghia e finisci con u top coat.

Per evitare di sbavare lo smalto puoi utilizzare un divaricatore, come quello della foto. Li trovi facilmente in profumeria o on line. Oppressare dei piccoli batuffoli di cotono o dei semplici fazzoletti di carta.

Esiste anche un prodotto che aiuta a non sbavare e che trovo eccezionale. Sto parlando di Liquid Palisade. Trovi qui la mia review.

manicure liquid palisade myfloreschic

7 applica la crema nutriente

crema piedi

Questo passaggio ultimo passaggio della tua pedicure fatta in casa non dovrebbe mai mancare neanche nella beauty routine giornaliera.

Siamo sincere, spesso, troppo spasso ci dimentichiamo dei nostri poveri piedi.

Al termine di una buona pedicure scegli una crema altamente idratante ed emolliente per nutrire a fondo i tuoi piedi. Massaggiala con movimenti circolari partendo dalle dita fino ad arrivare alla caviglia. Questo massaggio aiuta la circolazione sanguina e a drenare i liquidi.

Per la tua beauty routine giornaliera, scegli invece una crema piedi adatta alle tue esigenze specifiche. In questo articolo trovi dei suggerimenti su come scegliere la crema più adatta alle tue estremità.

Ora hai tutti i suggerimenti per fare una pedicure fai da te fatta in casa.

Alla prossima!

Seguimi anche su Facebook Instagram

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.