Oggi parliamo di olio essenziale ed in particolare dell’olio essenziale di arancio. Uno dei miei preferiti.
Le arance sono ricche di vitamina C e hanno un gusto aromatico che le rende piacevoli sia da mangiare che da bere, sotto forma di spremuta. Esistono le arance dolci e quelle amare: sebbene la differenza principale sia principalmente nel gusto, nell’arancia amara si riscontrano anche un profumo e un colore più intensi sia della buccia che delle foglie. Entrambe le tipologie sono utilizzate per estrarre gli oli essenziali, dalle caratteristiche diverse tra loro.
in questo articolo parliamo di:
- Come si ottiene l’olio essenziale di arancio
- Differenze tra arancio dolce e amaro
- Olio essenziale di arancio e cellulite
- Olio essenziale di arancio come antirughe
- Olio essenziale di arancio per i capelli
- Controindicazioni
Come si ottiene l’olio essenziale di arancio
Per ottenere l’olio essenziale di arancia, occorre usare la buccia dei frutti maturi che andrà spremuta a freddo oppure distillata. In tal senso, un olio essenziale che si voglia preparare in casa, dovrebbe prevedere l’impiego di arance rigorosamente biologiche, la cui buccia non presenti residui di trattamenti chimici potenzialmente dannosi.
Dopo qualche giorno di essiccazione, le bucce vengono ripassate in soluzioni alcoliche che, a seguito di evaporazione e filtraggio, creeranno il prezioso olio.
Differenze tra olio essenziale di arancio dolce e amaro
Le proprietà benefiche di un olio essenziale all’arancia dolce e uno all’arancia amara sono pressoché opposte.
Arancio dolce
ha effetti:
- calmanti, aiuta a combattere ansia e nervosismo
- lenitivi, aiuta a rilassare la tensione muscolare
- digestivi, utile in caso di difficolta di digestione, aiuta a combattere il meteorismo
- sedativi, aiuta a combattere l’insonnia
- antiage, contrasta la formazione di rughe
- levigante, aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite.
Arancio amaro
ha effetti:
- stimola il metabolismo
- astringente, utile in casi di acne, pelle grassa e psoriasi
- digestivo, stimola la secrezione dei succhi gastrici e combatte i gonfiori addominali
- calmante, contrasta la depressione
- antisettico, aiuta a igienizzare gli ambienti
Olio essenziale di arancio e cellulite
Aiuta a contrastare la ritenzione idrica e cellulite. Ne basta qualche goccia in una soluzione con vettori quali l’olio di oliva o altri oli emollienti direttamente sulla parte interessata per apprezzarne i benefici già dopo poco tempo. Così come il metabolismo, infatti, viene stimolato anche lo stesso sistema linfatico che è il principale “indiziato” nel ristagno dei liquidi. Con l’ausilio di un massaggio che aiuti la soluzione a penetrare maggiormente nella pelle, agirà ancora più a fondo sulle adiposità localizzate. In alternativa, si può utilizzare qualche goccia di olio nella vasca da bagno, meglio ancora se con idromassaggio.
leggi anche : dieta anticellulite e ritenzione idrica
Come antirughe
Sul viso, invece, ridona tonicità e compattezza, levigandolo e ringiovanendolo anche se sono già presenti rughe o segni d’espressione, grazie al turnover cellulare che sarà stimolato. Anche il colorito risulterà più acceso per una microcircolazione più adeguata. Tenderanno a schiarirsi persino eventuali macchie derivanti da iperpigmentazione a patto, ovviamente, di non esporsi direttamente al sole per lunghi periodi come si raccomanda quando si utilizzino preparazioni a base di agrumi e vitamina C.
Sulle pelli particolarmente grasse, è efficace l’olio essenziale di arancia dolce mischiato a quello di lavanda, specie in presenza di acne ed eccesso di sebo.
Come antinfiammatorio e disinfettante naturale, lenisce l’epidermide arrossata dalla secchezza o dal freddo intenso, ridonandole morbidezza e idratazione nel giusto equilibrio
.
Per i capelli
A seconda del suo utilizzo sui capelli , l’olio può idratare, sgrassare, rigenerare o nutrire.
Frizionato sul cuoio capelluto assieme ad un pò di olio di cocco aiuta a sgrassare i capelli tendenti al grasso.
Aggiungendo qualche goccia alla vostra maschera per capelli ridona lucentezza ai capelli secchi e aridi.
Controindicazioni
Come tutti gli oli essenziali non anche l’olio di arancio non va utilizzato puro, ma abbinato ad un olio vettore.
Il suo utilizzo e’ sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e gastrite.
Inoltre l’essenza di arancio è fotosensibile. Meglio non esporsi al sole dopo la sia applicazione.
leggi anche : cosa sono gli oli essenziali e come si estraggono