Il processo di invecchiamento della pelle del viso colpisce tutte noi. Prendersi cura della propria pelle per invecchiare al meglio dovrebbe essere un must per tutte le donne, soprattutto dopo il superamento della fatidica soglia degli “anta”.
Come cambia la nostra pelle negli anni?
Dalla pelle delicata di un neonato, passando attraverso l’adolescenza quando a volte è soggetta all’acne, fino alle rughe della fase più avanzata della vita, la pelle ha ad ogni fase della vita specifiche esigenze e necessita di trattamenti diversi.
Scegliere i prodotti appropriati per detergerla, nutrirla e ripararla in ognuna di queste fasi aiuta la nostra pelle a restare sana a qualsiasi età.
ANTIRUGHE OVER 60 L’ORÉAL PARIS
Invecchiamento della pelle del viso: quando i primi segni
I fattori genetici, lo stile di vita e l’ambiente influiscono sui cambiamenti della nostra epidermide.
È tuttavia a partire dai 25 anni circa che possono comparire i primi segni dell’invecchiamento, normalmente sotto forma di sottili rughette.
La pelle inizia ad assottigliarsi, la sua funzione di barriera e di naturale protezione dai raggi UV viene via via ridotta. Anche la massa di collagene e la flessibilità iniziano a diminuire gradualmente.
Dopo i 30 anni i processi metabolici delle cellule iniziano a rallentare, aumenta la perdita di umidità della pelle e la pelle perde di elasticità.
Nei decenni successivi la struttura della pelle cambia.
Si formano meno cellule e le cellule esistenti si restringono. Gli strati superiori diventano più sottili. Questo può causare un aumento della ruvidezza e della secchezza e possono comparire macchie dell’età poichè la pelle adulta tende alla iperpigmentazione.
CREME ANTIMACCHIA: DAI NUOVA LUCE ALLA TUA PELLE
Durante l’età adulta i tessuti connettivi dello strato intermedio perdono la loro struttura fibrosa e la capacità di legare l’acqua. Le fibre elastiche degenerano, causando una perdita di forza ed elasticità. Le rughe fini diventano rughe profonde.
Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.
C’è anche un graduale rallentamento nello sviluppo dei vasi sanguigni nel derma. La pelle perde di elasticità e compattezza. La circolazione sanguigna ridotta provoca una perdita di luminosità.
Lo strato inferiore del tessuto adiposo si riduce gradualmente, causando una perdita di volume ed una perdita di densità.
Cosa causa l’invecchiamento cutaneo?
L’invecchiamento cutaneo è causato da una combinazione di diversi fattori, sia endogeni che esogeni. Capire il modo in cui i fattori interni ed esterni influiscono sulla struttura e sulla funzione della pelle può aiutare a scegliere i prodotti giusti.
Non disperiamo!
Rimedi per non invecchiare il viso
La buona notizia è che più dell’80% dell’invecchiamento cutaneo è causato da fattori esterni che possono essere influenzati da:
- fattori ambientali ovvero esposizione ai raggi UV, cambiamenti climatici ed inquinamento atmosferico
- fattori dello stile di vita (fumo, alcool, alimentazione, stress e mancanza di trattamento adeguato della pelle).
La ricerca ha dimostrato che le parti della pelle che non vengono esposte al sole mantengono colorito, elasticità e capacità di rigenerarsi fino ad un’età avanzata.
SOLARI CON ACIDO IALURONICO: BRONZÈA DI PHYSIONATURA
Ridurre l’esposizione al sole e usare una protezione solare efficace sono fondamentali per rallentare i segni dell’invecchiamento cutaneo prematuro.
La detersione quotidiana, l‘uso di prodotti formulati per soddisfare i bisogni specifici di un particolare tipo di pelle aiutano a mantenerla sana e a ritardare i segni dell’invecchiamento prematuro.
Rallentare l’invecchiamento del viso: prevenire è decisamente meglio che curare
- Scegliamo i prodotti giusti per noi, per la nostra pelle e per la nostra età.
- Facciamo esercizio aerobico utile per aiutare a trasformare la struttura proteinica della pelle.
- Alimentiamoci con prodotti sani.
- Dormiamo dalle sei alle otto ore di sonno giornaliere.
Il segreto per l’eterna giovinezza è anche nelle nostre mani.
Alla prossima!