Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Il rullo di giada per un massaggio antiage

Oggi ti presento un piccolo beauty tool che è entrato a far parte della mia beauty routine: il rullo di giada.

Semplicissimo da utilizzare aiuta sia a far penetrare meglio i vari prodotti che ha sollevare l’ovale del viso.

Proviene dalla skincare asiatica, ma in poco tempo è entrato a far parte anche della nostra.

In questo post parliamo di:

Le proprietà della pietra di giada


La giada è una pietra della famiglia dei silicati che secondo la medicina cinese ha proprietà calmanti.

Simboleggia nobiltà, perfezione e immortalità. Secondo la filosofia cinese la giada è in grado di assicurare la vita eterna. Ancora oggi viene considerata un portafortuna.

La giada è in grado di rimanere a lungo a bassa temperatura e questo, assieme al movimento del rullo, fa si che sia adatta come trattamento anti-age.

Rullo di giada: azione tonificante e lenitiva


Il massaggio generato dallo scorrimento dei rulli, con o senza aggiunta di prodotto, stimola la microcircolazione del sangue e sul drenaggio linfatico. Questo aiuta a rendere la pelle più tonica e più elastica attenuando le rughe. Se usata quotidianamente aiuta a prevenire la perdita di elasticità della nostra cute.

Ha anche una azione lenitiva sulla pelle, soprattutto quando è infiammata. Il massaggio del rullo aiuta ad alleviare lo stress, anche muscolare, regalandoci una sensazione di relax.

Benefici del rullo di giada

  • i prodotti vengono assorbiti meglio dalla pelle
  • il massaggio stimola la circolazione sanguigna che a sua volta aiuta a ridurre le tossine
  • il freddo della pietra drena i liquidi in eccesso e migliora il sistema linfatico
  • le borse sotto gli occhi si sgonfiano
  • il massaggio costante stimola la produzione di collagene e rallenta la formazione delle rughe, ma non fa scomparire quelle esistenti
  • migliora la tonicità della pelle rendendola più luminosa e compatta

Come fare un massaggio antirughe con il rullo di giada


Diciamo innanzitutto che il rullo di giada è formato generalmente da due rulli. Uno più grande che serve per lavorare su guance, collo, mascella e fronte. Uno più piccolo indicato per il massaggio nella zona intorno alla bocca, al naso e agli occhi.

Il massaggio con il rullo di giada può essere fatto più volte durante la settimana per una durata di circa 15 minuti.

I movimenti vanno sempre fatti dall’interno verso l’esterno e  per contrastare la forza di gravità, in maniera unidirezionale.

Si appoggia cercando di formare un angolo di 15°.

Non bisogna mettere troppa pressione ed è normale, a volte, sentire un leggero pizzicore sul viso. Questo indica l’avvenuta attivazione della circolazione facciale.

  • Si può partire dal collo con movimenti che partano dal centro verso i lati.
  • Si passa poi al mento massaggiando anche qui la zona sotto mandibolare con movimenti dal centro viso l’esterno, fino alla attaccatura delle orecchie.
  • Si può utilizzare anche sulle labbra, dove si forma il codice a barre, con massaggi prima dal basso verso l’alto e poi orizzontalmente sopra le labbra.
  • Le guance vanno massaggiate sempre dal centro verso l’esterno, dividendole in tre/quattro parti.
  • Si passa al naso, sempre massaggiando dal basso verso l’alto.
  • Arriviamo al contorno occhi. Qui suggerisco di utilizzare il rullo più piccolo. Si parte dal lato del naso per arrivare fino alle tempie.
  • Potete tranquillamente massaggiare, con il rullo più piccolo, anche la zona delle sopracciglia. Partendo dall’osso frontale, massaggiare con movimenti verso l’alto. Il risultato è assicurato.
  • Come ultimo la fronte. Prima con movimenti anche qui dal basso verso l’alto e poi con movimenti orizzontali, quasi a voler spianare le rughe.

Tipi di rullo di giada

In commercio esistono tantissimi modelli di questo rullo di diverse dimensioni. Potete trovarlo con il manico ed una sola pietra, o il più classico con le due pietre.

Generalmente le pietre sono liscia, ma in commercio ne esistono anche con pietre irregolari. Queste sollecitano di più la cute e fanno un massaggio più intenso.

Generalmente insieme al rullo trovate il Guasha, una pietra a forma di cuore, ideale per il collo e la linea mandibolare.

Li potete trovare facilmente in profumerie o meglio ancora on line su Amazon, per esempio.

Oltre al rullo di giada, trovate anche quello di quarzo rosa o di ossidiana. Le differenze? Sono nelle diverse proprietà attribuite alle pietre.

  • giada : combatte infiammazioni e rossori, ha una azione lenitiva e aiuta ad alleviare le tensioni
  • quarzo rosa : stimola la circolazione, aiuta l’ossigenazione dei tessuti, elimina tossine e impurità, rende la pelle più elastica
  • ossidiana : ha una azione riequilibrante, può migliorare acne e eczemi, è purificante, aiuta a liberare

 

Una piccola beauty tip


Quando utilizzate una maschera in stoffa o cellulosa, provate a massaggiarvi con il rullo di giada. Come prima cosa va aderire alla perfezione la maschera e come seconda fa penetrare maggiormente il prodotto.

Devo dire che tra tutti i beauty device, questo è uno di quelli che preferisco, Semplicissimo da utilizzare aiuta veramente la pelle che è subito più luminosa e tonica.

Non vi resta che provare!

Seguimi anche su: Facebook e Instagram

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.