Basta la parola cocco perché la nostra mente ci porti in terre lontane con spiaggie bianche, palme, mare calmo e azzurro…
Il cocco è forse il frutto esotico per eccellenza. Il suo profumo ha il sapore del mare, dell’estate, del sole!
il cocco è anche un grande alleato per la nostra bellezza!
É ottimo per struccare, idratare, ammorbidire e illuminare sia la pelle che i capelli.
In commercio si trovano tantissimi prodotti a base di cocco e le texture usate sono sia l’olio, che il latte che l’acqua.
In questo post parliamo di:
- differenza tra olio, latte e acqua di cocco
- olio di cocco
- latte di cocco
- acqua di cocco
- i benefici del cocco per la pelle
- prodotti a base di cocco
Differenze tra olio, latte e acqua di cocco
L’olio di cocco possiede grassi naturali che sono del tutto affini a quelli presenti nella nostra pelle e nei nostri capelli. Questa sua peculiare struttura chimica, detta eudermica, non unge e penetra a fondo lasciando così una sensazione di pulito e di freschezza. Si ottiene da una lavorazione abbastanza complessa della noce del cocco che viene essiccata.
Il latte di cocco, invece, nonostante il nome ha solo l’aspetto che ricorda il latte vaccino: si tratta, infatti, di un prodotto completamente naturale ottenuto dalla polpa grattugiata del cocco. Ottimo anche come alimento, è sua volta ricco di acidi grassi che hanno un’azione emolliente e ammorbidente su pelle e capelli.
L’acqua di cocco, infine, è trasparente e profumata e altro non è che il liquido che si trova dentro le noci di cocco ancora acerbe. Ricca di vitamine e sali minerali, anch’essa può essere assunta quale alimento energizzante o come agente idratante estremamente efficace, specie sui capelli rovinati dal sole e dal tempo.
Gli utilizzi del cocco nella beauty routine
Olio di cocco
Si presenta in forma quasi solida, come un burro, ma basta scaldarlo tra le mani perché si fluidifichi.
Ha una struttura eudermica, cioè molto simile a quella della nostra pelle e dei nostri capelli.
Contiene grassi naturali che si fondono perfettamente con quelli del nostro corpo. Questo è dato dalla struttura dei suoi acidi che penetrano in profondità sia nella pelle che nei capelli, senza lasciare tracce di grasso
Gli usi dell’olio di cocco sono molteplici, vediamo i principali
per i capelli:
- viene usato per ammorbidirli
- come lucidante
- con anticrespo
- come antiforfora, grazie alla sue proprietà antifungine
Impacco per capelli
Applicate un cucchiaio di olio di cocco massaggiandolo su tutta la lunghezza. Insistete un pò di più sulle punte, generalmente la parte più sfibrata. Lasciate agire per circa 30 minuti prima di procedere al consueto lavaggio. Morbidezza e lucentezza sono assicurate.
Una volta lavati i capelli, può essere impiegato anche come lucidante, passandosi le dita inumidite di olio di cocco nella chioma: aiuta anche a disciplinarla meglio, a districarla e a creare con più facilità la piega.
Latte di cocco
Grazie alla sua consistenza più liquida ma sontuosa, il latte di cocco è perfetto in qualsiasi formulazione, sia che si tratti di uno shampoo che di un bagnoschiuma. Garantisce il nutrimento ideale per le fibre dei capelli, ma senza mai appesantirli.
In alternativa, basta aggiungerlo puro a uno shampoo neutro in abbinamento a un po’ di olio di mandorla per avere un risultato morbido e lucente!
Alla stessa maniera, si può creare una maschera per il viso con questi ingredienti:
- Un cucchiaio di yogurt bianco
- Un cucchiaino di latte di cocco
- Qualche goccia di olio essenziale alle mandorle dolci
Lasciate agire per circa 20 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida per avere un viso fresco e rimpolpato.
Acqua di cocco
Anche l’acqua di cocco è perfetta per i capelli: arricchita con altre sostanze naturali quali il glicerolo, non solo idrata in profondità, ma rinforza la struttura del capello in maniera eccellente.
Per quanto concerne la pelle, la presenza di vitamine quali la K ma anche di ferro e potassio è determinante per ridonare colore a un viso spento dove l’epidermide tenda a seccarsi. Non solo, se applicata direttamente su manifestazioni acneiche, normalizza la produzione di sebo, schiarendo anche eventuali macchie da iperpigmentazione.
Pare persino che sia un rimedio molto efficace per tenere lontane le zanzare e, usata nel cavo orale per fare degli sciacqui, riduce notevolmente i batteri presenti nella bocca.
I benefici del cocco per la pelle
In generale, i suoi benefici sulla pelle possono riassumersi così:
- ottimo come struccante
- ideale per ammorbidire le labbra
- previene le smagliature
- ammorbidisce la pelle dei talloni
- prima della depilazione ammorbidisce la cute
- dopo la depilazione grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, aiuta ad alleviare i rossori
E’ inoltre ricco di principi antiossidanti e Vitamina E che aiutano a ridurre la secchezza della pelle e la perdita del tono cutaneo
Prodotti a base di cocco
In commercio esistono tantissimi prodotti con questo ingrediente, in ogni sua forma.
Ve ne suggerisco qualcuno:
Shampoo idratante al cocco e berro di Karité – Organic Shop
Totalmente biologico grazie al cocco aiuta ad idratare e districare ogni ciocca, riparando i capelli secchi e danneggiati. Il burro di karatè aiuta a riparare le doppie punte e a domare i capelli crespi e ribelli . Un profumo paradisiaco che resiste a lungo sulla cute. Capelli più lucenti morbidi ed idratati.
Dotato di un dosatore push up per evitare gli sprechi di prodotto la confezione da 280 ml costata circa 5 euro.
La potete trovare negli store che vendono il brand, all’Esselunga e in diversi centri commerciali.
Burt’s Bees Coconut Foot Cream
Si tratta di una crema per i piedi che riduce notevolmente le zone dure e callose, idratandoli in profondità e nutrendo l’epidermide.
leggi anche: Creme piedi: le migliori secondo Myfloreschic
Crema mani Natyr
In questa formulazione di crema per le mani ritroviamo l’olio di cocco proveniente dalle zone vergini delle Filippine che, in sinergia con olio di mandorle ed estratti di burro di karité, conferisce alle mani quella morbidezza che le rende sane. Nutre a fondo anche le unghie e lenisce gli arrossamenti, oltre ad essere anche un ottimo antiossidante naturale.
Ultimamente ho provato delle maschere monodose .
Maschera viso nutriente al cocco – Balea
Questa confezione monodose ha un prezzo piccolissimo, neanche 1 euro. Sono 8 ml di prodotto. Una texture gelatinosa per questa maschera con acido ialuronico ed estratto di cocco. Da Applicare sul viso, collo e décolleté evitando la zona occhi. Consiglio di applicarla e lasciarla agire tutta la notte.
Come vedete gli utilizzi sono veramente tantissimi . L’olio di cocco si può trovare nei negozi etnici, in erboristeria o on line.
***********************************************************************************************
Questo articolo fa parte del progetto #cookingebeauty dove ogni mese vi presento assieme a Camilla di La Cascata dei Sapori ingrediente dal punto di vista estetico e culinario.
Vi abbiamo già parlato di:
,pera , olio di oliva , fragole , violetta , melograno , uva , vaniglia , arance , nocciole , pompelmo , papaya , albicocca e salvia
La ricetta di Camilla di oggi è Barrette ai Cereali fatte in casa con cioccolato e cocco.
Da leccarsi i baffi !
Alla prossima
seguimi anche su Facebook e Instagram