Quali sono i migliori rimedi contro la cellulite?
Per evitare di incorrere nella problematica della cellulite occorre avere uno stile di vita sano, ma questo non sempre è sufficiente perché possono intervenire diversi altri fattori, quali quello genetico o quello ormonale. Una volta che la patologia è conclamata ed evidente si possono, però, attuare una serie di rimedi.
In questo post parliamo dei principali rimedi contro la cellulite:
- Abitudini di vita
- Abiti e postura
- Massaggi e stimolazione meccanica
- Inoforesi e altri rimedi
- Prodotti
I migliori rimedi contro la cellulite
Abitudini di vita
Quando l’accumulo di adipe negli strati profondi è conseguenza diretta di uno stile di vita scorretto, è possibile intervenire, specie se ci si trova nei primi stadi della cellulite, cambiando le proprie abitudini.
Innanzitutto occorre fare una dieta sana, ricca di vitamine e proteine, limitando i grassi e i carboidrati complessi: in molti casi, la cosa migliore da fare è affidarsi a un nutrizionista che non controllerà semplicemente il peso, ma discriminerà correttamente la massa grassa da quella magra consigliando una dieta bilanciata.
È sempre consigliabile evitare le diete fai da te che non solo possono essere completamente errate e sbilanciate dal punto di vista nutrizionale, ma rischiano di far riprendere i chili persi facendo riapparire nuovamente la cellulite, con un effetto yo-yo che può portare anche alla comparsa di smagliature. Ogni piano nutrizionale dev’essere personalizzato a seconda di una serie di parametri strettamente personali e solo un professionista in medicina della nutrizione può farlo.
Al fine di contrastare la ritenzione idrica e l’accumulo di adipe, poi, bisognerà integrare con una sana attività fisica, atta a ripristinare la circolazione e a bruciare i grassi di troppo.
Anche in questo caso, non c’è bisogno di esagerare ma affidarsi a un istruttore che possa suggerire gli esercizi migliori e mirati per intervenire localmente: come è noto, infatti, la cellulite si localizza soprattutto su cosce, glutei e fianchi e nei casi meno gravi bastano una corsa o una passeggiata effettuate con costanza per contribuire ad eliminarla.
Ovviamente, tra le abitudini di vita scorrette che portano a un aumento del rischio di cellulite, si annoverano anche l’abuso di fumo ed alcool. Mentre il primo andrebbe eliminato totalmente, in quanto dannoso a livello generale e su tutti i fronti, il secondo si deve semplicemente limitare al minimo indispensabile (massimo un bicchiere di vino a pasto).
Infine, una corretta idratazione è fondamentale per contrastare la ritenzione dei liquidi che è alla base della patologia: non bisogna bere obbligatoriamente i famosi due litri di acqua al giorno, ma poco e spesso, quando si sente lo stimolo della sete.
leggi anche:
Dieta anticellulite e ritenzione idrica
camminare fa bene al corpo e alla mente
Abiti e postura
Una circolazione sanguigna ottimale, quindi, è uno dei fattori chiave per impedire alla cellulite di svilupparsi. In tal senso, è opportuno smettere d’indossare abiti estremamente attillati o scarpe che costringano il piede in una posizione troppo innaturale, come nel caso dei tacchi alti.
L’importante è che il tessuto non comprima il corpo fino a impedire la microcircolazione. Si può essere eleganti anche senza stringersi in pantaloni molto aderenti o usando tacchi a spillo vertiginosi che impediscono di muoversi fluidamente, preferendo un plateau meno eccessivo. Anche la biancheria intima gioca un ruolo fondamentale ed è sempre preferibile scegliere con cura la propria taglia e sentirsi comode.
Una postura scorretta, a sua volta, è la concausa di una cattiva circolazione. Non solo un tacco troppo alto, ma anche il fatto di rimanere per ore con la schiena curva è determinante, in questo senso. Cominciare a utilizzare una sedia ergonomica quando si lavori al computer, può essere un buon punto d’inizio per combattere la cellulite.
leggi anche:
come scegliere il giusto reggiseno
Massaggi e stimolazione meccanica
Un altro rimedio contro la cellulite mirato, da poter utilizzare in sinergia con le strategie precedenti, consiste nel fare massaggi di vario tipo sulle parti interessate, magari anche con creme o lozioni specifiche.
Il linfodrenaggio, ad esempio, interviene proprio sul sistema linfatico, veicolando i liquidi affinché non siano più accumulati nelle zone critiche. Si tratta di un massaggio lento e superficiale, che agisce soprattutto a livello dei capillari ma va effettuato su una zona per volta per evitare accumuli in altre parti del corpo.
Proprio per questo motivo, alla fine l’operatore esperto dovrà fare un ulteriore massaggio in un punto specifico sopra le clavicole, dove sono presenti linfonodi che raccolgono la maggior parte dei fluidi corporei, al fine d’impedire gonfiori.
La pressoterapia, invece, arriva più in profondità perché presuppone l’applicazione di gambali che comprimono le gambe dalle caviglie al bacino stimolando la circolazione profonda. Anche le scorie vengono eliminate più facilmente e la ritenzione idrica si riduce.
Anche l’idromassaggio e il trattamento con i fanghi possono portare benefici, ma esclusivamente nei casi meno gravi.
Ionoforesi e altri rimedi contro la cellulite
Con il termine ionoforesi si indica un trattamento secondo il quale viene iniettata una sostanza attraverso l’epidermide. Ovviamente, si tratta di una soluzione atta ad eliminare progressivamente la manifestazione più esterna di una cellulite, specie in caso di vera e propria “buccia d’arancia”.
Analogamente, la mesoterapia utilizza piccoli aghi intradermici che rilasciano farmaci in grado di attaccare l’adipe e di ridurre la ritenzione idrica, mentre la carbossiterapia sfrutta le molecole di anidride carbonica per depurare la zona interessata.
Stessa valenza hanno le onde e i raggi infrarossi. Le prime, solitamente di tipo acustico, stimolano la produzione di collagene e rendono la pelle nuovamente elastica. I secondi, invece, favoriscono la permeabilità cellulare movimentando i liquidi che tendono a ristagnare.
La criopolisi, invece attacca le cellule adipose con il freddo: grazie all’impiego di macchinari appositi, esse vengono sottoposte prima a basse temperature e poi viene applicata una pressione che le elimina definitivamente.
Prodotti
In commercio esistono differenti tipologie di prodotti cosmetici che possono aiutare a combattere la cellulite. Si tratta di creme , gel da massaggiare sulle parti interessate .
BLift : Gel attivo cellulite effetto ghiaccio
Un gel che oltre a combattere gli inestetismi della cellulite rinfrescala cute grazie al suo effetto ghiaccio.
Di facile assorbimento contiene centella, caffeina mentolo e ippocastano.
Uno stick, simile a prima vista ad un deodorante, comodissimo da usare.
La sua azione è contrastare efficacemente l’accumulo di cellule adipose che caratterizzano la comparsa della cellulite.
Grazie al suo pool di attivi, agisce in profondità migliorando i tessuti cutanei. Riduce le rotondità localizzate, combatte la cellulite più radicata affinando la pelle e migliorandone le funzionalità.
Capsule anticellulite Collistar
Le capsule racchiudono al loro interno una dose da 4 ml, sufficiente per l’applicazione su entrambe le gambe, di caffeina ed escina che sono due attivi puri considerati tra i più efficaci per contrastare la cellulite.
In generale, eliminare totalmente la cellulite, sopratutto quando arrivi agli stadi più gravi, è pressoché impossibile. La cosa migliore da fare è prevenirla e cercare di combatterla con questi metodi finché si trovi ancora agli esordi.
Alla prossima!
Seguimi anche su Facebook e Instagram