Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Filler viso: tecniche, trattamento, risultati e rischi

La tecnica del filler risulta estremamente utile per riempire le zone del viso interessate dalle rughe o dai segni d’espressione. Grazie all’impiego di sostanze quali l’acido ialuronico, il filler viso rimpolpa e ridefinisce i contorni del volto, ringiovanendolo notevolmente anche dopo i fatidici ‘anta.

In questo post parliamo di:

Filler viso: trattamento seminvasivo 


Con il passare dell’età, il sistema connettivo umano rallenta la produzione di collagene ed elastina, determinando la comparsa delle rughe, delle occhiaie e di tutti quegli inestetismi che caratterizzano un volto stanco e invecchiato, dagli occhi fino alle labbra. 

Con l’ausilio di una siringa dotata di ago sottilissimo, viene iniettata da un professionista sanitario una soluzione a base di acido ialuronico. questo tipo di trattamento è considerato seminvasivo e non molto doloroso. Anche se il dolore è soggettivo e varia a seconda della zona trattata. 

Nonostante ormai il filler sia largamente impiegato da molte donne, sono svariate le domande che sorgono quando si debba avere a che fare con aghi:

Ho bisogno di un periodo di riposo dopo i filler?

No, non c’è bisogno di riposare. Il trattamento non è così invasivo da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane o del lavoro. Si raccomanda di seguire le indicazioni che ogni medico fornisce post- trattamento tra cui, ad esempio, di non esporsi a fonti di calore e utilizzare una crema protettiva 50 più.

Dopo quanto tempo posso ripetere il filler?


Occorre sempre chiedere il parere al medico che si occupa del trattamento, in linea generale ogni quattro mesi circa.

Qual è il miglior filler da usare?

Il filler è un trattamento piuttosto soggettivo e va valutato, di volta in volta, con il medico estetico a cui ci si affida. Per le rughe più profonde possono essere suggeriti alcuni tipi di prodotti un po’ più duraturi, mentre per segni dell’età meno evidenti potrebbero bastare anche pochi trattamenti rivitalizzanti sempre a base di acido ialuronico.

Il filler è un trattamento sicuro? 

Se trattato da professionisti assolutamente sì.

Il filler è un trattamento permanente?

Assolutamente no, in quanto i prodotti permanenti non sono legali, pertanto tutti i prodotti iniettivi devono essere riassorbibili.

Scopri anche come combattere le rughe con la giusta alimentazione.

Come agiscono i filler


Come già accennato, i filler hanno il compito principale di riempire (in inglese, “filler” significa proprio questo). Distendono le rughe, le zampe di gallina e rimpolpano le labbra, ma sollevano anche determinati punti intorno agli occhi o sui contorni della bocca. Sono anche ottimi alleati contro cicatrici e acne.

Inoltre, a seconda del prodotto utilizzato, i filler stimolano la rigenerazione cellulare, al fine di sintetizzare collagene. 

L’intento dei filler, quindi, è quello di rimodellare il viso liberandolo dalle imperfezioni nella maniera più naturale possibile.

L’importante, infatti, è non esagerare mai con le quantità per evitare lo sgradevole effetto plastico.

 Filler viso costi


Il filler è un trattamento che va effettuato da professionisti che sappiano come, dove e in che misura intervenire: per questo è fondamentale non cercare mai i prezzi più bassi a scapito della qualità o i risultati potrebbero essere antiestetici o persino dannosi.

Ovviamente, il prezzo dipende da svariati fattori: le zone da trattare, il numero di sedute e la tipologia di filler.

I costi sono variabili e  possono andare dai 180 ai 400 euro. 

Controindicazioni


In generale, soprattutto se ci si affida a personale esperto, il filler non è dannoso ma le reazioni possono essere molto soggettive. Come, ad esempio reazioni allergiche alle singole componenti oppure arrossamenti ed edemi localizzati nella zona dell’iniezione. Di solito queste conseguenze, se compaiono, sono di breve durata ma vi possono essere anche effetti indesiderati più duraturi.

Noduli, ascessi e persino infezioni sono più rari, ma comunque possibili. Se il  soggetto fosse  predisposto a malattie quali l’Herpes virus ad esempio, meglio segnalarlo al proprio professionista di fiducia poiché potrebbe rappresentare una controindicazione temporanea, oppure potrebbe ritenersi necessaria una profilassi pre-trattamento.

Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, quindi, se le condizioni di salute non sono ottimali occorre consultarsi innanzitutto con il proprio medico di fiducia e poi valutare con lo specialista estetico la maniera più adatta per procedere, magari provvedendo a fare delle prove preliminari con piccole quantità di prodotto per valutare le reazioni.

 

Alla prossima!

Seguimi anche su Facebook Instagram

 

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.