I fichi sono uno dei frutti settembrini più golosi ed appetitosi.
La loro consistenza cremosa ed il loro sapore dolce ne fanno una vera e propria prelibatezza.
Non si tratta di un vero e proprio frutto dal punto di vista botanico, ma dell’ingrossamento della inflorescenza. Il frutto vero e proprio sono i semini contenuti all’interno.
Fichi – calorie
L’apporto calorico dei fichi è abbastanza alto. Un fico fresco contiene c 50 calorie per 100 gr.
Proprio per il loro alto apporto di zuccheri sono inadatti a chi ha problemi di iperglicemia, mentre se si è semplicemente a dieta uno o due sono permessi.
Molto appetitosi e spesso sulle nostre tavole anche i fichi secchi che contengono ben 246 calorie per 100 grammi.
Fichi – proprietà e benefici
✅ RICCHI DI FIBRE che aiutano la mobilità ed transito intestinale
✅ RICCCHI DI CALCIO E VITAMINA A che aiutano a rinforzare le ossa
✅ AIUTANO A PREVENIRE LA PRESSIONE ALTA grazie alla combinazione di potassio, calcio e magnesio
✅ RICCHI DI ANTIOSSIDANTI , in particolare POLIFENOLI che contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo
✅ MIGLIORANO LA DIGESTIONE grazie ai PREBIOTICI , batteri buoni che normalmente vivono nell’intestino
✅ SONO ENERGIZZANTI per l’alto contenuto di zucchero facilmente assimilabile
Fichi – per la nostra bellezza
La polpa del fico è un alleato per la nostra pelle. Aiuta a combattere le rughe, a contrastare l’acne. E’ antiossidante e nutriente e aiuta a donare luce alla pelle spenta.
In cosmetica esistono diversi prodotti che contengono questo meraviglioso frutto.
Il brand Delidea ha creato una linea completa, crema e siero , a base di fico. Dedicata alle pelli normali e secche.
Klorane ha dedicato una linea corpo con burro di Cupuaçu, e fico , composta da crema corpo, gel doccia e sapone.
Organic shop, un brand bio low cost del quale vi ho parlato diverse volte propone uno scrub con questo frutto.
Olio di fico
L’olio di fico si ottiene con la spremitura a freddo dei semini. Non è molto conosciuto, ma ha diverse proprietà benefiche.
E’ ricco di acidi grassi, polifenoli minerali e flavonoidi. Regala elasticità alla pelle, nutrendola, idratandola e rimpolpandola. Esfolia delicatamente la pelle.
L’olio di fico va usato solo la sera perchè è fotosensibile e non è adatto ha chi soffre di couperose o dermatiti.
Maschera e scrub da fare in casa
Maschera viso al fico
Questa maschera, semplicissima da fare, è adatta alle pelli mature e disidratate.
Ridurre in poltiglia la polpa di 3 fichi maturi. aggiungere un cucchiaio di olio vegetale.
Lasciare in posa per 10/15 minuti e risciacquare.
Scrub ai fichi
In una ciotola unire la polpa di 1 fico maturo, 1 yogurt magro, 1 cucchiaio di olio vegetale e 2 cucchiai di zucchero di canna.
Miscelare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e procedere con lo scrub sul corpo , evitando il viso.
********************************************************
Questo articolo fa parte del progetto #cookingebeauty dove ogni mese vi presento assieme a Camilla, food blogger di La Cascata dei Sapori un ingrediente dal punto di vista estetico e culinario.
Oggi Camilla ci ha preparato una buonissima Frisella con fichi, caprino e prosciutto crudo.
Nel nostro progetto #cookingebeauty vi abbiamo già parlato di:
pera , olio di oliva , fragole , violetta , melograno , uva , vaniglia , arance , nocciole , pompelmo , papaya , albicocca , cocco , cioccolato salvia , zafferano , kiwi , limone , menta mandorle , avocado e di rose nobili
Cliccando su ogni link trovate gli utilizzi dell’ingrediente scelto sia per quanto riguarda la nostra bellezza che il loro utilizzo in cucina.
In ogni articolo trovate anche la recensione di un prodotto cosmetico e una buonissima ricetta.
Alla prossima !
seguimi anche su Facebook e Instagram