Come curare la dermatite da freddo
Soprattutto la pelle del viso, che è più delicata in quanto più esposta, in inverno è sottoposta a forti stress dovuti al freddo pungente che tende a renderla spenta e secca. Per questo motivo durante la stagione invernale è necessario ricorrere a prodotti e trattamenti specifici.
Ma quali accorgimenti prendere per proteggerci ed evitare i danni che la dermatite da freddo può provocare?
Dermatite da freddo: 7 consigli utili
Idratare la pelle
Forse durante le frenetiche giornate di lavoro non vi ricordate di consumare acqua a sufficienza.
Ma quanta acqua bisogna bere in un giorno?
Secondo quanto riportato da International Bottled Water Association (IBWA) la quantità di acqua da bere in un giorno è relativa al nostro peso corporeo e all’attività che svolgiamo durante una giornata.
In linea generale:
- chi svolge una vita sedentaria deve bere almeno 9 bicchieri di acqua al giorno
- chi svolge una attività media deve bere almeno 11 bicchieri di acqua al giorno
- chi svolge una attività fisica intensa deve bere almeno 14 bicchieri di acqua al giorno.
Vediamo invece le dosi consigliate in relazione al peso:
- dai 50 ai 60 kg sono consigliati 9 bicchieri al giorno da aumentare secondo l’attività fisica svolta
- dai 60 ai 70 kg sono consigliati 10 bicchieri al giorno da aumentare secondo l’attività fisica svolta
- dai 70 agli 80 kg sono consigliati 11 bicchieri al giorno da aumentare secondo l’attività fisica svolta
- dagli 80 kg in su sono consigliati 12 bicchieri al giorno da aumentare secondo l’attività fisica svolta
Un modo alternativo per bere la giusta quantità di acqua potrebbe essere quella di aromatizzarla. Vi lascio un articolo sulle Acque Detox con alcune ricette per aromatizzale e renderle più gradevoli.
Durante la stagione invernale si può approfittare delle basse temperature per incrementare il vostro consumo di bevande calde, di tè e di tisane per esempio.
La vostra pelle disidratata ne avrà grande giovamento.
Nutrire la pelle
Nelle giornate più fredde, sia al mattino prima di uscire di casa che alla sera, non dimenticate di utilizzare creme per il viso e per il corpo che svolgano un’azione nutriente e idratante. Proteggere la pelle del viso dagli agenti esterni è sempre importante sia in estate che in inverno.
Scegliete una crema viso ed una crema corpo adatta alla vostra pelle. Il consiglio che posso darvi è quello di scegliere, nella stagione invernale, una crema ricca di sostanze nutritive ed oleose che idratino in profondità la pelle.
Tra le mie preferite ci sono le creme Antisigum di Hanorah o la Crema vellutata giorno e notte di Leirac.
Anche per il corpo una crema un po’ più corposa potrebbe essere un valido aiuto. La mia preferita per il periodo freddo il latte idratante Petit Marseillais.
L’inverno lascia nel corpo molte tossine che riempiono la pelle di impurità, facendole perdere tono e luminosità. Via libera dunque agli scrub per proteggere la nostra pelle. In commercio ne trovate tantissimi. Io vi posso consigliare gli scrub della Bioline Jatò.
In questo periodo freddo una buona maschera idratante una volta alla settimana dovrebbe entrare nella nostra beauty routine. Perché non provate queste?
leggi anche: la crema giusta ad ogni età
Nutrire ed idratare le labbra
Durante la stagione invernale una cura particolare deve essere riservata alle nostre labbra.
Freddo e vento le seccano tantissimo. Un buon burro cacao non dovrebbe mai mancare e dovrebbe essere applicato diverse volte al giorno. Avevo tempo fa dedicato un articolo proprio alla cura delle labbra dove vi parlavo dei miei burri di cacao preferiti e di uno scrub labbra che adoro.
Sapete che esistono maschere apposta anche per le labbra? Provate una di queste.
Umidificare l’ambiente
Una insufficiente umidità degli ambienti in cui trascorriamo le nostre giornate potrebbe essere la causa della nostra pelle disidratata. Mettiamo qualche goccia di oli essenziali, di lavanda o di eucalipto per esempio, nei contenitori per l’acqua che si posizionano sui termosifoni per avere ambienti più gradevoli e salutari per proteggere la nostra pelle.
Privilegiate la scelta di olii essenziali biologici. Io adoro l’olio essenziale di arancio amaro per le sue proprietà calmanti, toniche e antisettiche, è utile contro stress, insonnia e pelle grassa. O l’olio essenziale di lavanda dalle proprietà rilassanti e calmanti.
leggi anche: cosa sono gli olii essenziali e come si estraggono
Dermatite da freddo mani
Oltre ad indossare i guanti, per proteggere le mani dal freddo, scegliete una crema che sia ricca di ingredienti nutrienti. Una delle mie preferite è Il gel per le mani di Mavala. Molto facile da applicare si assorbe velocemente lasciando un sottile fil protettivo sulla vostra pelle.
Scegliete anche un buon sapone neutro e delicato per lavare le vostre mani. Ultimamente ho scoperto la linea Comptoir du bain, delicata e con diverse profumazioni.
Potete anche utilizzare del semplice burro di karitè per curare le screpolature. Il burro di karitè è ottimo anche come impacco notturno da applicare sulle mani e lasciare agire mentre dormite dopo aver indossato dei guanti in cotone. Al mattino sciacquate le mani con acqua tiepida.
Se questo procedimento è troppo lungo, sapete che esistono anche comodissime maschere per idratare la pelle delle mani. Le mie preferite sono di Sephora
Proteggere la pelle dal sole
Ormai sappiamo quali e quanti danni può provocare una esposizione al sole senza una corretta protezione solare. Spesso dedichiamo l’attenzione alla protezione dal sole solo durante le nostre vacanze dimenticandoci che anche il sole in città può causarci dei danni. E vero nella stagione invernale magari le giornate di sole non sono molte, ma sapete che i raggi dannosi penetrano anche attraverso lo strato di nuvole?
leggi anche: foto invecchiamento : cause e rimedi
Per questo è necessario usare la protezione solare anche durante la stagione invernale. In commercio esistono tantissime creme viso con fattore di protezione solare. con un solo gesto idratiamo, nutriamo e proteggiamo la nostra pelle.
Un’ottima crema che ha tutti questi elementi è la crema Antiinquinamento della Faced D o la nuovissima crema della Elemis Pro-collagene marine cream SPF30.
Un ultimo suggerimento per proteggere la pelle in inverno ed evitare i fastidi che la dermatite da freddo può provocare.
Bagno e doccia: no all’acqua troppo calda
L’acqua troppo calda contribuisce a privare la pelle della propria barriera protettiva naturale e a renderla meno idratata e più fragile. È preferibile utilizzare acqua tiepida o comunque non superare i 36-37 gradi di temperatura. Utilizzare bagni schiuma o doccia schiuma particolarmente idratanti. Tra i mie preferiti i Bagni Doccia Garnier , in particolare quello all’Avena o i quelli di Yves Rocher.
Ecco i miei suggerimenti per proteggere la nostra pelle anche in inverno.
Pochi minuti e piccoli gesti per avere sempre una pelle morbida, idratata e protetta.
Alla prossima!