La comparsa delle occhiaie non avviene solo a causa di una notte in bianco, ma è una delle conseguenze dell’invecchiamento cutaneo. La perdita di quantità adeguate di collagene ed elastina, infatti, tende a far rilasciare la pelle ma anche ad assottigliarla in alcuni punti, tra cui il contorno occhi. Invecchiamento, agenti esterni o cattive abitudini alimentari: qualunque sia il fattore scatenante, le occhiaie costituiscono un inestetismo da coprire, specie per una donna, con l’aiuto del giusto make-up.
In questo post parliamo di:
- Come nascondere le occhiaie con il make up
- Correttore consigliato over 50
- Scegliere il correttore in base al colore delle occhiaie
Come nascondere le occhiaie con il make up
Per coprire le occhiaie con il trucco occorre cominciare, innanzitutto, con il giusto correttore. Bisogna prestare attenzione a picchiettarlo lungo la linea seguendo un immaginario triangolo che punti in direzione della guancia prima di stenderlo delicatamente. L’importante è non usarne troppo per non rischiare l’effetto contrario. Molti esperti consigliano di impiegare due prodotti diversi, uno più illuminante (il cosiddetto concelear) e l’altro più coprente per nascondere meglio l’imperfezione.
Una volta creata una base adeguata, si può passare al trucco vero e proprio, tenendo presente che le occhiaie hanno quasi sempre un colorito bluastro. Meglio, quindi, non appesantire mai l’occhio optando per un semplice eyeliner che valorizzi e “sollevi” la palpebra, abbinato a un buon mascara. Con la matita, nel caso, si può applicare una linea leggera di nero nella parte inferiore dell’occhio per completare il trucco e definirne i contorni.
Ma se non si può fare a meno dell’ombretto, un colore scuro eviterà di mettere in evidenza la pelle stanca. Non occorre che sia per forza blu: per camuffare il colorito vanno bene tutte le tonalità più cariche del marrone e del beige, nonché del viola. Una tecnica semplice ma efficace, è anche quella di apporre un piccolo punto luce nell’angolo interno dell’occhio, magari sfumando con un ombretto color oro o argento.
Soprattutto con un make-up importante sugli occhi, il fard dovrà essere chiaro e valorizzare l’incarnato, seguendone la tonalità: pesca o leggermente tendente al marrone e opportunamente steso, sarà un alleato in più per coprire le occhiaie con il trucco.
Infine, si possono illuminare con un prodotto specifico punti strategici come gli zigomi e il mento e completare con un rossetto leggero o un bel lucidalabbra.
In generale, vale la regola che un po’ di luce sul viso, collocata nei punti giusti, allontanerà meglio le “ombre” delle occhiaie.
Leggi anche come eliminare le occhiaie con i patch
Correttore consigliato over 50 per coprire le occhiaie
Come detto, dopo i fatidici ‘anta la pelle invecchia naturalmente e, oltre agli elementi principe del sistema connettivo, perde anche idratazione, seccandosi più facilmente. Accade, quindi, che oltre alle occhiaie si debba avere a che fare con le rughe e le cosiddette “zampe di gallina” intorno agli occhi. Dopo i 50 anni, un correttore sbagliato potrebbe persino accentuare questi segni d’espressione, quindi bisognerebbe utilizzare prodotti altamente idratanti.
Non solo, ma dovrà anche contenere elementi che ripristinino il microcircolo del contorno occhi, per un’azione sinergica che camuffi le occhiaie e distenda le rughe più evidenti. In tal senso, un ottimo correttore è il Defence Eye della BioNike, che racchiude in sé tutte queste caratteristiche ed è ricco di vitamina P4, che tonifica la pelle stanca. Inoltre, ha una tenue colorazione arancio che maschera perfettamente il blu delle occhiaie.
Scegliere il correttore in base al colore delle occhiaie
Una tinta vicina al colore aranciato, quindi, sarà ottimale per le occhiaie più scure e bluastre, mentre un correttore più chiaro, sui toni del giallo, è adatto a quelle che tendono al viola.
I correttori sulle varianti del marrone che riprendano la tonalità della pelle, sono indicati per le occhiaie meno profonde, nonché per le pelli più giovani. Se, invece, è la pelle nei pressi delle occhiaie a risultare marroncina, si applicherà un prodotto color oro-arancio.
Ovviamente, la texture dovrà rispettare il tipo di pelle che si va a correggere: più un prodotto è cremoso, maggiore sarà l’effetto coprente (e quindi anche la sua tinta si vedrà di più). Ovviamente non bisogna mai esagerare, ma occorre fare delle prove per ottenere l’effetto più naturale possibile e non mostrare una specie di sgradevole maschera.
Alla prossima!
seguimi anche su Facebook e Instagram