Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Come utilizzare le maschere piedi: le migliori 5

La beauty routine, per essere completa, non può limitarsi solo al viso, al corpo o alle mani, ma coinvolgere anche i piedi, soprattutto durante la stagione estiva in cui sono maggiormente esposti. Per avere dei bei piedi pronti per i sandali vi sono vari trattamenti: dalla pedicure alle creme, alle maschere. 

In questo post parliamo di:

Piedi pronti per i sandali: 

Come e perché usare le maschere per i piedi

Se durante la stagione invernale questo particolare tipo di trattamento si può limitare, per prepararci all’estate sarebbe opportuno farlo in quanto, lasciandoli scoperti, sono più esposti agli agenti atmosferici e al sudore.

Al pari del viso, va lenito lo stress accumulato sui piedi attraverso varie fasi, l’ultima delle quali prevede proprio l’applicazione di una maschera da tenere in posa con l’ausilio di calze in morbido cotone. Tale maschera può avere diverse proprietà, a seconda delle esigenze e del tipo di pelle, e conferire effetti esfolianti ma anche idratanti.

La parola d’ordine è eliminare le cellule morte e nutrire il piede con elementi quali burro di karité e oli lenitivi. Per i piedi, così come per il resto della pelle del corpo, l’epidermide andrà trattata in modo più specifico se troppo secca o troppo grassa, riequilibrando il sebo e cercando di defaticarli ripristinando la corretta microcircolazione. Piedi sani e curati, saranno anche belli da vedere!

Talloni screpolati: come migliorarli con le maschere piedi


maschere piedi

La pelle secca sui talloni porta spesso a screpolature che possono diventare persino dolorose. In questo caso, la maschera per i piedi può rappresentare un vero toccasana. Molte donne scelgono di ammorbidire i talloni usando la pietra pomice, per rimuovere lo strato più superficiale di cellule morte, ma poi bisogna procedere con creme e sieri che consentano di aumentare l’idratazione. Olio di sesamo, di mandorle dolci e burro di karité sono, in tal senso, gli ingredienti più gettonati ma si possono applicare anche prodotti naturali quali il miele, il bicarbonato o persino l’olio di oliva, eccellente contro i duroni. 

Non mancano formulazioni contenenti l’acido ialuronico, che stimola il sistema connettivo a produrre collagene e a migliorare la capacità delle cellule a trattenere maggiormente le molecole d’acqua, specie con trattamenti ripetuti e costanti. Stimolate alla produzione di nuovo derma, sostituiranno quello secco più superficiale: i talloni cambieranno letteralmente pelle, rinascendo a nuova vita. 

Maschere piedi esfolianti: calzini peeling


Il peeling è una tecnica che rimuove la pelle più superficiale, costituita dalle cellule morte, proprio al fine di indurre il corpo a produrre uno strato più giovane. Ciò, come visto, è estremamente utile su zone più difficili come il tallone ma si può estendere anche al resto della pianta per avere risultati uniformi.

Ed è proprio a questo scopo che si impiegano i calzini peeling, veri e propri dispositivi di bellezza impregnati di prodotti mirati. Di solito, si tratta di sieri a base di sostanze quali acido salicilico o tricloroacetico che eliminano quegli strati di pelle superficiale che rendono il piede screpolato o grinzoso.

Ovviamente, prima di sottoporre i piedi a questo trattamento bisogna prepararli in modo adeguato, non solo per massimizzarne gli effetti, ma anche per evitare che risulti troppo aggressivo.

Preparare i piedi per la maschera: 

l’importanza di pediluvio e scrub


Molto banalmente, prima di applicare la maschera occorre ripulire i piedi perché la pelle sia morbida e asciutta. Ciò non significa semplicemente lavarli accuratamente, ma procedere con un vero e proprio pediluvio che, oltre ad ammorbidire la parte, risulta anche estremamente rilassante dopo una giornata magari passata sui tacchi.  

L’acqua non dovrà essere né troppo calda né troppo fredda, ma di una temperatura intermedia che risulti gradevole; si possono aggiungere bicarbonato, che già di per sé è un ottimo scrub, e altri elementi antibatterici quali l’olio essenziale di menta e arancia. L’argilla bianca, invece, è particolarmente indicata per i periodi molto caldi in cui si tende a sudare di più, mentre il semplice latte sarà un nutrimento eccezionale. Si può stimolare la circolazione passando una pietra pomice sulle zone più screpolate o indurite o persino appoggiando sul fondo qualche pietra, come se si immergessero i piedi nel letto di un fiume. 

Dopo circa 20/30 minuti di immersione e scrub, i piedi vanno asciugati tamponandoli dolcemente, quindi può essere applicata la maschera da tenere in posa per un’altra mezz’ora circa: con i pori dilatati e la superficie pulita, i nutrienti penetreranno più a fondo.

Le migliori maschere piedi per Myfloreschic


Tra i prodotti migliori, citiamo senza dubbio le maschere piedi di Sephora che offrono diverse soluzioni. La più rinfrescante ed estiva è quella con lavanda e mentolo: non solo ammorbidisce la pelle, ma la idrata efficacemente grazie alla presenza di acido ialuronico ed è un prezioso defaticante. Degna di nota è anche la versione alla mandorla, che interviene in particolar modo sulla pelle secca dei talloni, elasticizzandola naturalmente. I calzini cosparsi di siero sono anche piuttosto semplici da indossare e, l’unica accortezza, sarà quella di non camminare durante il periodo di posa.

maschere piedi sephora myfloreschic

Lenitiva e piacevolmente profumata, è invece la maschera alla rosa Mroobest che consente persino di indossare un paio di normali calzini sopra a quelli curativi per poter camminare mentre il prodotto agisce.

 

La Exfoliating Foot Mask a marchio Purederm, invece, ha effetti esfolianti come promette il nome e rimuove cellule e pelle morte: contiene estratti di limone, arancia e papaya.

Un trattamento antiage che riduce persino le pieghe e le piccole rughe presenti sui piedi è, infine, quello proposto da Grace & Stella, nella loro maschera contenente quasi 20 diverse specie vegetali di origine orientale. 


 

Maschera Piedi nutriente dr Scholl. Questa confezione contiene 4 calzini. Gli ingredienti principali solo l’olio di macadam, il burro di Karitè e il pantanolo.

Come si utilizzano


L’utilizzo di queste maschere per i piedi è veramente semplice. Fatte come un calzino, si indossano e si tengono in posa per circa 20 minuti. Non tutte sono comode da indossare, alcune possono essere un pò difficile. Si rimane in relax per il tempo necessario e poi si rimuovono.

Gli effetti non si vedono subito; a seconda dell’ispessimento della propria pelle può passare un tempo che varia tra i 5 giorni e le due settimane. Piano piano la pelle morta si stacca letteralmente dal piede. Diciamo che è una cosa per “stomaci forti”, ma i risultati sono decisamente assicurati.

Alla prossima

 

Seguimi anche su Facebook e Instagram

 

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.