Quando la pelle del viso diventa secca, può risultare ruvida, tesa e arrossata. Ci sono diverse cause della secchezza cutanea della pelle del viso e capirle aiuta a scoprire le soluzioni migliori.
Come trattare la pelle secca del viso, specie quella matura?
Scopriamolo insieme.
A differenza di quella grassa, la pelle secca è molto più soggetta all’invecchiamento cutaneo precoce, non a caso, chi ha la pelle secca ha spesso anche rughe d’espressione e zampe di gallina, soprattutto sul viso.
in questo post parliamo di :
- La pelle secca è causata da una serie di fattori diversi tra loro
- pelle secca: cosa fare
- patologie fisiche
- fattori esterni
- come trattare la pelle secca del viso
- conclusioni
La pelle secca è causata da una serie di fattori diversi tra loro:
- Aggressioni climatiche (eccessiva esposizione ai raggi UV, al freddo, all’aria condizionata, al riscaldamento eccessivo o al vento).
- Predisposizione genetica
- Età avanzata
- Uso di alcuni farmaci per lunghi periodi, per esempio diuretici e ormoni.
- Patologie, per esempio psoriasi, allergie, ipotiroidismo, cirrosi epatica o ittiosi.
- Stress.
- Trattamenti cosmetici aggressivi o comunque non adatti al proprio tipo di pelle.
Pelle secca: cosa fare
- Bere molto (almeno due litri d’acqua la giorno) per garantire all’organismo un sufficiente apporto idrico.
- Proteggere la pelle dai raggi UV usando dei buoni solari, non solo nella stagione estiva.
- Fare uso di umidificatori d’ambiente: il troppo freddo o il troppo caldo possono incidere. negativamente sulle caratteristiche di elasticità e morbidezza della pelle.
- Utilizzare cosmetici specifici per pelli secche, idratanti e nutrienti.
- Evitare situazioni che creino stress perché le ansie o le tensioni possono incidere negativamente sull’aspetto della pelle.
- Non dimenticare mai di ritagliarsi un piccolo spazio di tempo per se stesse, per fare attività fisica, pilates per esempio, o comunque attività che ci piacciono e che ci danno serenità.
Quando la pelle del viso diventa secca, può risultare ruvida, tesa e arrossata.
Le cause che rendono secca la pelle sono molteplici, e riuscire a individuarle rappresenta un passo fondamentale per risolvere questa problematica.
leggi anche : Acque detox : bere ed idratarsi con gusto
Patologie fisiche
Tra le cause primarie possono esserci, molto banalmente, predisposizioni genetiche. Quando si nasce, nel nostro DNA è già tutto predisposto e anche la pelle seguirà il suo percorso naturale.
Se è destinata a invecchiare precocemente, o comunque in maniera veloce dopo una certa età, non possiamo far altro che rallentare questo processo con l’aiuto di prodotti specifici.
Analogamente, nel nostro corredo genetico è “scritto”, si può incorrere in patologie quali la psoriasi, le allergie, l’ipotiroidismo, la cirrosi epatica, l’ittiosi e la dermatite atopica.
Tali situazioni sono spesso persino debilitanti e tra i sintomi più o meno gravi rientra anche la scarsa rigenerazione e idratazione cellulare, o la predisposizione a secchezza, macchie e persino lesioni cutanee.
Anche in questi casi, si può supportare la pelle con elementi idratanti e rigeneranti, ma di sicuro lo specialista cui ci si rivolgerà predisporrà una terapia a supporto della patologia stessa, per eliminare la causa primaria.
Infine, tra le cause fisiche non patologiche rientrano anche gli squilibri ormonali, tipici dell’adolescenza e della gravidanza, ma in questi casi i fattori scatenanti sono destinati a scomparire naturalmente.
Fattori esterni
Molto spesso, la pelle secca è una diretta conseguenza dei radicali liberi presenti nell’inquinamento o di aggressioni climatiche quali il freddo e il caldo eccessivi, il vento e persino l’esposizione diretta e continuativa all’aria condizionata, nonché l’ampiamente dannoso vizio del fumo.
Anche prendere troppo sole inficia sulla corretta idratazione della pelle, perché si fa letteralmente “il pieno” di raggi UV per cui andrebbe sempre utilizzata una crema protettiva su tutto il corpo, viso compreso.
Anche l’uso di alcuni farmaci per lunghi periodi, per esempio diuretici e terapie ormonali possono danneggiare la pelle, rendendola spenta, secca e poco elastica. In questi casi, oltre a supportarla con creme specifiche, sarà necessario verificare con il proprio medico curante il rapporto tra rischi e benefici di tali terapie.
Trattamenti cosmetici aggressivi o comunque non adatti al proprio tipo di pelle rappresentano fattori di rischio importanti. Se si appartiene a un fototipo particolarmente delicato, bisognerebbe rivolgersi a un farmacista o un consulente di bellezza per valutare i prodotti naturali migliori da applicare su viso e corpo.
L’età avanzata e lo stress, infine, sono tra le cause più diffuse che portano la pelle a seccarsi. I livelli di collagene ed elastina diminuiscono in forza del semplice passare degli anni o dei livelli alti di cortisolo, l’ormone rilasciato nella circolazione sanguigna quando si è stressati e che, come è noto, inficiano negativamente su tutto l’organismo, pelle compresa.
Come trattare la pelle secca del viso
A differenza della pelle grassa, che presenta un eccesso di sebo, quella secca è molto più soggetta all’invecchiamento cutaneo precoce. Non a caso, chi ha la pelle secca ha spesso anche rughe d’espressione e zampe di gallina, soprattutto sul viso.
La pelle più matura che tende a seccarsi, quindi, ha bisogno di trattamenti altamente reidratanti.
In commercio esistono linee cosmetiche dedicate proprio alle pelli secche e mature.
Vi avevo parlato di una linea che mi piace particolarmente, Nutriage di Cosmetici Magistrali. Trovate qui la mia review.
O l’Olio Biologico viso della linea Biorescue di Moltalto che dona una idratazione intensa aiutando la pelle a rigenerarsi. Trovi tutte le innformazioni su questo prodotto qui.
Bere molto per garantire all’organismo un sufficiente apporto idrico è uno dei primi passi.
I classici due litri d’acqua al giorno possono sembrare tanti e non sono certo tassativi, soprattutto perché ogni fisico è diverso dall’altro e un corpo più minuto può “accontentarsi” di quantità minori, ma anche perché l’idratazione arriva anche dal cibo.
Frutta e verdura sono fonti di vitamine ma anche di acqua. Quindi basta avere un’alimentazione equilibrata, ricca dei nutrienti giusti ed evitare l’eccesso di bevande zuccherine, caffè e alcoolici.
Come già accennato, sarà indispensabile proteggere la pelle dai raggi UV usando dei buoni solari e utilizzare cosmetici specifici e delicati che mantengano morbida la pelle.
Creme, sieri e maschere reidratanti in commercio vanno valutati con attenzione e rappresentano validi supporti.
Molte volte si ricorre a rimedi casalinghi che includono maschere di bellezza costituite da frutti, verdure (come avocado o cetrioli) od oli vegetali.
Soprattutto in inverno, quando i riscaldamenti sono accesi, è buona norma fare uso di umidificatori d’ambiente. Il troppo freddo o il troppo caldo possono incidere negativamente sulle caratteristiche di elasticità e morbidezza della pelle. Si possono utilizzare i classici contenitori di ceramica sui termosifoni o ricorrere ad apparecchi elettrici che rilascino aria umida nell’ambiente (spesso persino profumata). Ciò non solo eviterà fastidi come la gola secca o altri disturbi respiratori, ma sarà un toccasana per la pelle.
Infine, come per ogni aspetto della salute, sarebbe opportuno non dimenticare mai di ritagliarsi un piccolo spazio di tempo per se stesse, per fare attività fisica, pilates per esempio, o comunque sport che piacciono e che diano serenità. Corsa, bicicletta, tennis, nuoto o persino una passeggiata a scopo di shopping sono dei veri toccasana contro lo stress quotidiano.
In conclusione
Una pelle del viso idratata, tonica e rilassata appare immediatamente più giovane.. Bastano piccoli accorgimenti e attenzioni nella vita di tutti i giorni perché una donna cinquantenne mostri una bellezza naturale. Cura del proprio corpo, alimentazione sana e sport sono gli alleati migliori.
Alla prossima !
seguimi anche su Facebook e Instagram