Poter fare un percorso di benessere in una vera spa è il sogno di molte donne; ma, per svariati motivi, non sempre ciò è possibile.
Si può ovviare, però, ricreando a casa propria atmosfera e trattamenti degni dei migliori centri; bastano infatti pochi, semplici passaggi.
In questo post parliamo di:
- creare l’atmosfera rilassante con musica e candele
- come preparare un bagno rilassante con sali e oli
- trattamento viso a casa come alla spa
- i benefici di un bagno di vapore
- maschere viso e corpo consigliate
- impacchi e trattamenti capelli
- tisane consigliate da sorseggiare come alla spa
Creare l’atmosfera rilassante con musica e candele
Per avere un’atmosfera che si avvicini il più possibile a quella di una spa, innanzitutto bisogna immaginare di trovarsi proprio lì: in una spa non ci sono telefoni che suonano, né rumori molesti a disturbare, quindi occorre isolarsi un po’ dal mondo per evitare distrazioni o fonti di stress.
Ovviamente il silenzio assoluto non è contemplato, quindi si può scegliere una musica di sottofondo che sia il più possibile apprezzata, ma che risulti rigorosamente pacata. Non deve trattarsi per forza di musica classica, ma di certo il rock o le melodie troppo ritmate tendono a dare una sferzata di energia e qui la parola d’ordine è sempre e solo “relax“.
Le candele creano una luce soffusa davvero rilassante e romantica. Si possono disporre in bagno lontano da asciugamani o prese elettriche, sistemate nei pressi della vasca da bagno, ad esempio. Le candele profumate contribuiranno a sprigionare un odore inebriante: meglio scegliere, però, aromi similari tra loro per creare un’esperienza olfattiva gradevole.
Come preparare un bagno rilassante con sali e oli
Si può, quindi, passare a riempire la vasca da bagno con acqua tiepida: ognuno ha, naturalmente, le sue preferenze sulla temperatura, che potrà risultare più calda o più fredda, ma è sempre meglio evitare gli eccessi sia nell’uno che nell’altro senso.
Occorre anche scegliere se versare nell’acqua i classici sali da bagno o direttamente gli oli essenziali.
I sali da bagno contengono già una certa quantità di oli, ma presentano anche proprietà terapeutiche specifiche.
- I sali del Mar Morto, ad esempio, sono celebri per l’alto contenuto di oligoelementi che nutrono e levigano la pelle con inestetismi quali la cellulite o la cosiddetta “buccia d’arancia”.
- Il sale himalayano ridona elasticità,
- mentre quello rosso tipico delle Hawaii ha funzione riequilibrante del PH.
Anche qualche goccia di olio essenziale, da sola, reidrata e nutre la pelle. I profumi stessi contribuiscono a un relax completo, come nel caso della lavanda, che concilia il sonno, o dell’ylang ylang, antidepressivo, o ancora del sandalo, dal potere anti-stress.
Immergersi nella vasca a occhi chiusi, cullati dai profumi e dalla musica, sarà davvero benefico per il corpo e la mente.
leggi anche: cosa sono gli oli essenziale e come si estraggono
Trattamenti viso a casa come alla spa
Oltre che al corpo bisogna dedicarsi anche al viso, che può avere bisogno di idratazione, esfoliazione o nutrienti per diminuire le rughe. Una maschera per il viso non deve per forza essere fatta in una spa: basta frugare un po’ in dispensa per trovare ingredienti utilissimi.
Il miele è idratante e lenitivo degli stati infiammatori, e mescolato con un po’ di olio di oliva e qualche goccia di limone nutrirà e schiarirà la pelle naturalmente.
Lo yogurt, anch’esso in sinergia con miele o limone, contribuisce a far regredire le manifestazioni acneiche, mentre un frutto come la banana chiude i pori della pelle tendenzialmente grassa.
leggi anche : maschere viso antiage: le migliori secondo Myfloreschic
Per avere una miscela che agisca come uno scrub, eliminando quindi le cellule morte in superficie al fine di rigenerarle più in profondità, basta invece aggiungere del sale.
Purificante e rigenerante è, invece, l’argilla bianca. Ma si può ricorrere anche a un bagno di vapore.
I benefici di un bagno di vapore
Il bagno di vapore è anche conosciuto come bagno turco, ma in casa è più facile ricrearne uno di piccole dimensioni, specifico per il viso (anche se esistono dei dispositivi portatili in cui poter entrare fisicamente).
Un bagno di vapore dilata i pori, purifica la pelle dalle scorie e brucia anche i grassi in eccesso, benché questo non valga per il viso. Basta scaldare dell’acqua in una pentola e disporsi al di sopra di essa con un asciugamano sulla testa per assorbire tutto il vapore, prestando attenzione a non scottarsi.
Si può anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale per conferire profumo e proprietà più specifiche al trattamento.
Maschere viso e corpo consigliate
Oltre alle classiche maschere fai-da-te di cui già accennato, vi sono molti ottimi prodotti che possono essere applicati su viso e corpo per simulare il trattamento di una vera spa: come, ad esempio, le maschere di Sephora che non colano, realizzate in tessuto e disponibili in più varianti.
Argilla e jojoba sono presenti, invece, nella Clarfyng Blue Mask a marchio Urang,
mentre il micro-collagene vettorizzato, eccezionale antiage è alla base della maschera viso della Resultime.
Anche il corpo necessità di formulazioni dedicate, ed è così che nasce l’olio per il corpo di Bottega di Lunga Vita (disponibile anche nella versione viso), con estratti di lavanda e di mandorle dolci, dall’azione esfoliante.
Nutriente ed estremamente idratante è anche il Burro Corpo della Lepo, con burro di karitè, estratti di lampone e di ribes.
Impacchi e trattamenti per i capelli
In una spa casalinga che si rispetti, non può mancare anche un trattamento dedicato ai capelli che, al pari della pelle, hanno bisogno di idratazione e cure.
Anche per i capelli secchi, è possibile creare maschere a base di olio d’oliva, albume d’uovo, miele e persino maionese. Sono ottimi anche la farina d’avena e l’avocado, mentre sui capelli molto crespi si può ovviare con un composto a base di banana per farli tornale lisci e facilmente pettinabili.
Se i capelli sono colorati, l’aceto andrà bene sulle chiome scure, il pomodoro su quelle chiare e l’olio di rosmarino su quelle rosse.
Quando il capello è molto sfibrato e debole, è possibile dargli una sferzata di energia con la stessa bevanda che si usa per essere attivi fin dalla mattina: il caffè. Insieme all’olio di cocco, ridonerà nuova vita alla capigliatura.
Infine, sono ottimi anche prodotti naturali quali quelli della linea Green di Morphosis con vitamina E, burro di karité e agenti antiossidanti che lasciano i capelli “giovani” e sani,
oppure le maschere da notte Sephora dedicate alla chioma.
Tisane consigliate da sorseggiare nella tua spa a casa
Ma perché il rilassamento nella spa casalinga sia veramente completo, occorre anche avere a disposizione qualche deliziosa tisana da sorseggiare mentre ci si prende cura di corpo, viso e capelli.
Gli effetti maggiormente calmanti, ovviamente, si hanno nelle tisane a base di camomilla, melissa e tiglio, che leniscono anche il mal di testa e le sindromi gastrointestinali.
La betulla e il tarassaco sono depurative, mentre lavanda e timo sono ottimi antinfiammatori naturali.
A parte le proprietà dei singoli ingredienti, ovviamente, la bevanda dev’essere gustata con piacere, quindi si può anche scegliere un mix di agrumi o frutti rossi e persino del tè verde: l’importante è che il palato ne sia soddisfatto e quindi il relax completo!
Rilassati e goditi la tua spa a casa!
Alla prossima!
seguimi anche su Facebook e Instagram