Non ho mai prestato molta attenzione ai miei piedi. Mi sono sempre sembrati normali, quasi carini. In linea con la mia altezza, abbastanza affusolati, diciamo che hanno sempre fatto la loro bella figura.
Certo li ho sempre curati con creme, trattamenti estetici e massaggi, ma con il passare dell’età ho iniziato ad avere qualche problema.
Qualche piccolo fastidio, che poi è diventato dolore. Il mio bel piedino iniziava a cambiare e piano piano spuntava l’ antiestetica “cipolla” classica dell’alluce valgo.
Amante delle belle scarpe e dei tacchi ho avuto un momento di completo scoraggiamento. Vedevo come un incubo i miei piedi in quelle terribili e antiestetiche scarpe basse, larghe e senza forma.
MA COS’E’ E A COSA E’ DOVUTO L’ALLUCE VALGO?
L’alluce valgo è una forma degenerative dell’osso del piede ed è una delle patologie più diffuse. È una progressiva deviazione dell’alluce verso e piccole dita, che crea una fastidiosa e spesso dolorosa sporgenza detta “cipolla”.
È un problema dovuto alla postura e al male appoggio plantare e purtroppo si tratta di una malattia degenerativa.
RIMEDI PER L’ALLUCE VALGO
Ci possono essere delle piccole soluzioni come i tutori da mettere la notte. Sono fatti di gomma e servono per tenere in posizione corretta le dita del piede.
Si possono anche utilizzare i plantari per aiutare a correggere il cattivo appoggio del piede e di conseguenza la postura.
Sicuramente possono aiutare, ma non risolvono il problema, perchè come detto sopra l’alluce valgo è, purtroppo, una patologia degenerativa.
Spesso l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.
LA MIA ESPERIENZA CON DORSAY
Ho provato sia con il tutore che con i plantari, ma la mia cipolla diventava sempre più antiestetica e decisamente dolorosa.
Avevo capito che l’unica soluzione era l’operazione, ma non sapevo bene a chi rivolgermi.
Il mondo è pieno di ortopedici, ma dovevo trovarne uno che fosse specializzato nei piedi.
Sapevo, dai racconti di amiche che l’operazione era piuttosto dolorosa ed invasiva. Venivano messe placche e viti e la ripresa era piuttosto lunga e complicata.
Informandomi sono venta a conoscenza della Dorsay e della loro tecnica percutanea per operare. Una tecnica mini invasiva. Nessun taglio, ma solo due piccoli fori. Non vengono inseriti viti o placche e grazie ad una apposita fasciatura si può subito camminare.
L’operazione si svolge in anestesia locale e non essendo invasiva anche il dolore post operatorio è ridotto al minimo.
COME E’ IL PERCOSO DORSAY
Il primo approccio è una visita specialistica nella quale vengono analizzate le varie possibili soluzioni e viene spiegato l’iter dell’intervento.
Si concorda l’intervento che dura non più di una quindicina di minuti. Fatto con la sedazione locale, anche il recupero è veloce.
Un intervento che si fa in day hospital e che per me, non amante degli ospedali, fantastico. Entri la mattina ed esci nel primo pomeriggio. Mica male vero?
Al termine dell’operazione viene messa una fasciatura connettiva e puoi da subito camminare. Ti insegnano e ti seguono per tutto il percorso, non solo insegnandoti come appoggiare il piede, ma anche fornendoti delle apposite scarpe che aiutano decisamente il recupero, durante il percorso post operatorio.
Dopo una quindicina di giorni si esegue la visita di controllo.
CONCLUSIONI
Devo dire che non amo andare sotto i ferri, come credo chiunque. Ma a volte le operazioni sono necessarie.
Il dolore che mi provocava l’alluce valgo era diventato molto forte. Iniziavo a camminare con fatica spostando tutto il peso da un lato e creandomi anche dei problemi di postura.
Non riuscivo più ad indossare le mia amate scarpe.
Rivolgendomi a Dorsay sono riuscita a sistemare il problema. Personale tutto gentilissimo, medici più che preparati, assistenza pre, durante e dopo ottima.
E’ sempre importante informarsi e scegliere il giusto professionista per qualsiasi intervento e gli ortopedici di Dorsay con questa tecnica percutanea che ha rivoluzionato il modo di operare le patologie del piede sono una certezza.
Ps: non solo sono specialisti per l’alluce valgo, ma anche per la metatarsalgia, il morbo di Norton e le dita a martello.
Rivolgetevi tranquillamente al loro staff chiamando il numero 800 200 868 o andando sul sito www.dorsay.clinic e sarete consigliate al meglio.
Alla prossima!
Seguimi anche su: Facebook e Instagram