Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Combattere le rughe con la giusta alimentazione si può

Per prevenire la comparsa delle tracce distintive del tempo che passa, curare l’alimentazione è molto importante.

Superati i cinquant’anni, la pelle di una donna tende a perdere l’elasticità e la luminosità che aveva un tempo, anche a causa della diminuzione importante dei livelli di collagene.

Per questo motivo, sempre più spesso si ricorre a prodotti di bellezza quali creme o sieri anti-età con estratti naturali che intervengano sugli inestetismi cutanei e sulle tanto temute rughe. 

Ma una sana e corretta alimentazione può diventare il nostro migliore alleato per prevenire e,  a volte, migliorare la nostra pelle.

Così come si nutre il corpo, infatti, è possibile nutrire anche la pelle se si ricerca, nella dieta quotidiana, di assumere tutti gli elementi necessari al suo benessere.

In questo posto parliamo di:

Combattere le rughe con la giusta alimentazione

Frutta e verdura


alimentazione-myfloreeschic

In cima alla “classifica” dei cibi migliori per prevenire o spianare le rughe si trovano, ovviamente, la frutta e la verdura.

  • mirtilli oltre ad essere gustosi contengono antocianine, flavonoidi naturali che agiscono sulla microcircolazione e in particolar modo sulle pareti dei piccoli vasi sanguigni, danneggiati dall’invecchiamento. Questa azione rigenerante, in sinergia con il supporto nella sintesi del collagene, rappresenta uno dei primi passi per avere una pelle sana ed elastica. 
  • un altro antiossidante estremamente efficace è presente nei fenoli dell’uva, specialmente il resveratrolo che si trova nella buccia. Tale elemento, che pare abbia anche proprietà antinfiammatorie e persino antitumorali, idrata e leviga la pelle contrastando il formarsi delle rughe.

leggi anchegli effetti benefici dell’uva per la nostra bellezza

  • il cocomero oltre all’acqua contenuta in questo succoso frutto, è possibile contare anche sulla luteina, elemento molto simile al beta carotene che è un antiossidante naturale e protegge dai raggi ultravioletti non solo gli occhi, come è noto, ma anche la pelle.
  •  le carote sono tra le verdure principali da consumare in una dieta che si ponga come obiettivo lo spianamento di rughe. Questo perché contiengono anche la vitamina A, che rinforza la pelle combattendo radicali liberi e depurando l’intero organismo dalle tossine nocive.
  • I pomodori, invece, contengono vitamina C, come anche le arance e tutti gli agrumi. Essa, notoriamente, stimola le difese del sistema immunitario ma apporta benefici importanti anche alla pelle. Al pari di luteina e vitamina A, infatti, interviene proteggendola dai raggi ultravioletti del sole e dall’inquinamento, impedendone l’invecchiamento precoce. La sua azione antiossidante rigenera le cellule, promuovendone il naturale avvicendarsi, eliminando quelle morte e stimolando l’azione del collagene.

leggi anche: Vitamina C: alleato di bellezza

Vitamina A: dove si trova e quale sono i principali benefici per la pelle

Altri cibi


Oltre a frutta e verdura, anche altri cibi contribuiscono a prevenire il formarsi delle rughe.

  • L’insospettabile basilico non ha solo un profumo intenso che lo rende perfetto per sughi ed altre preparazioni, ma contiene anche le già citate vitamina A, luteina, beta-carotene e altri carotenoidi quali la criptoxantina e la zeaxantina.
  • Un’azione antiossidante importante viene anche dal tè verde grazie alla vitamina E, che rallenta il processo degenerativo delle cellule.  La vitamina E è presente anche nell’avocado, nell’olio extravergine d’oliva e nelle noci.

leggi anche : avocado e bellezza   – olio d’oliva, antirughe per il viso e non solo

Le proteine


i 10 migliorialimenti contro lo stress

Ovviamente, non è possibile nutrirsi esclusivamente di frutta e verdura: persino i vegani prevedono l’assunzione di proteine, indispensabili per il corretto funzionamento di corpo e organi ma anche per la rigenerazione del tessuto connettivo che rende la pelle più giovane, elastica e luminosa, in una parola: sana.

  • I legumi sono un ottimo compromesso ma non è necessario rinunciare alla carne, rigorosamente bianca come quella di pollo o di tacchino.
  • Chi ama il pesce potrà scegliere salmone o pesci azzurri quali sgombri, sardine, acciughe o aringhe, tutti ricchi di Omega 3. Oltre a portare benefici al cuore, negli Omega 3 troviamo, ancora una volta, antiossidanti naturali preziosi.
  • Sarà possibile consumare anche yogurt, latte e formaggi magri per bilanciare l’alimentazione senza assumere grassi saturi potenzialmente nocivi.

leggi ancheil latte fa bene o fa male?

Combattere le rughe con la giusta alimentazione

La dieta tipo
alimentazione-myfloreschic.jpg

 

Grazie a tutti questi elementi, così importanti e variegati, è possibile creare una dieta ad hoc per spianare le rughe ma anche per prevenirle. Un esempio di pasti potrebbe essere questo:

  • Colazione: uno yogurt magro, una tazza di latte o una spremuta d’arancia e frutta fresca.
  • Pranzo: Pasta integrale condita con sugo di pomodoro, basilico e olio extravergine d’oliva, oppure zuppa di legumi.
  • Cena: Una fettina di petto di pollo, oppure pesce (a piacere tra sgombro, alici e salmone) con contorno di insalata e avocado.
  • I vari spuntini tra un pasto e l’altro potranno essere costituiti da frutta (anche quella secca come le già citate noci), yogurt o un tè verde.

Ogni pasto può prevedere, inoltre, l’accoppiamento con un contorno di verdure e ortaggi tra quelli di cui si è parlato.

L’importante sarà bere molto, specie acqua ricca di minerali preziosi, per mantenere idratata la pelle e ottenere tutta una serie di benefici legati all’ossigenazione degli organi, all’eliminazione delle tossine e all’assorbimento di sostanze nutrienti, solo per citarne alcuni.

Combattere le rughe con la giusta alimentazione

Cibi da evitare


alimentazione-myfloreschic.jpg

 

In un’ottica di salute generale, ma ancor più in particolare per aiutare la pelle del viso a distendere le rughe, sarebbe opportuno evitare gli alcoolici, o almeno l’uso eccessivo.

L’alcool, infatti, disidrata la pelle, favorendone l’invecchiamento.

Zuccheri e carboidrati raffinati (al contrario di quelli integrali, ad esempio), aumentano l’insulino-resistenza e rallentano la rigenerazione delle cellule, in particolar modo nei processi che coinvolgono il collagene, che come abbiamo visto, è fondamentale per l’elasticità e la tonicità.

L’invecchiamento dell’epidermide viene anche influenzato da un eccessivo impiego di grassi saturi che, oltretutto, possono contribuire allo sviluppo di infiammazioni che di certo non fanno bene né al corpo, né alla pelle e oltretutto fanno anche ingrassare!

Ciò non significa dover condurre una vita ascetica priva dei piccoli piaceri della vita e ogni tanto è anche possibile concedersi una pizza, un dolce o un buon bicchiere di vino rosso (in moderate quantità è fonte di polifenoli, perché fatto con l’uva), purché si proceda con moderazione e consapevolezza. Tra i vizi da eliminare del tutto, invece, vi è certamente quello del fumo, che non solo comporta rischi ormai ampiamente argomentati, ma invecchia anche la pelle.

leggi anchecibo per la mente : mantenere il cervello giovane attraversa una sana alimentazione

Alla prossima!

Seguimi anche su Facebook e Instagram

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.