Il mal di testa è uno dei sintomi e delle problematiche più diffuse al giorno d’oggi a causa di uno stile di vita sempre più frenetico, a causa delle cattive abitudini quotidiane o per semplici predisposizioni genetiche.
Sapevate però che ci sono alcuni cibi responsabili del mal di testa e altri, invece, che sono perfetti alleati per poter contrastare questo fastidioso sintomo?
Scopriamo dunque i cibi si e cibi no per un’alimentazione sana, bilanciata per una vita senza mal di testa!
Prima di procedere segnalando i cibi si e i cibi no per il mal di testa, cerchiamo di comprendere come è possibile che la nostra alimentazione abbia ripercussioni sulla nostra salute generando questo sintomo.
leggi anche : 7 migliori cibi che aiutano le nostre difese immunitarie
Come influisce l’alimentazione sul mal di testa?
Secondo alcuni studi scientifici la responsabile della formazione del mal di testa legata all’alimentazione è la tiramina, un’ammina che aumenta i battiti cardiaci e la pressione del sangue che, non riuscendo a fluire correttamente non raggiunge il cervello e genera così il mal di testa. Questa ammina però, è presente in insospettabili cibi che portiamo in tavola ogni giorni. Scopriamo dunque quali sono i cibi no.
I cibi no per il mal di testa
- Formaggi: ebbene, i formaggi sono tra i primi alimenti da eliminare per prevenire il mal di testa. Formaggi stagionati come pecorino, grana ed Emmental sono infatti ricchi di tiramina responsabile del mal di testa.
- Alcool: l’alcool è uno dei principali responsabili del mal di testa a causa di numerosi fattori che vanno dall’effetto vasodilatatore delle bevande alcoliche, alla disidratazione che ne consegue ma anche al forte rilascio di tiramina.
- Caffè (in eccesso): il caffè è un forte stimolatore che accelera fortemente le funzioni sanguigne e cardiache e, per questo motivo, è una bevanda da bere con metodo e contegno per evitare l’insorgere del mal di testa.
leggi anche : mangiare sano, coccoliamoci anche a tavola
I cibi si per il mal di testa
- Acqua: l’acqua è la prima alleata contro il mal di testa in quanto, spesso e volentieri, la causa del mal di testa può essere la mancata idratazione.
- Mandorle: le mandorle sono un forte concentrato di magnesio. Secondo alcuni studi su donne con bassi livelli di magnesio nel proprio organismo, erano più predisposte e soggette al mal di testa. Aggiungere dunque una manciata di mandorle è un’ottima idea per fare il pieno di questa fondamentale sostanza nutritiva!
- Cioccolato fondente: un sogno che diventa realtà, il cioccolato come cibo si per il mal di testa? Si, a patto che se ne prenda in piccole dosi e che sia realmente fondente. Solo questa qualità di cioccolato, infatti, è ottima per regolare le funzioni dei sistemi sanguigni ma anche metabolici, diventando un alleato contro il mal di testa ma anche contro i chili di troppo!
Questi sono solo alcuni dei cibi si e dei cibi no che influenzano il mal di testa.
Ricordate sempre di vivere una vita sana e bilanciata, sia nella dieta ma anche nelle abitudini quotidiane per evitare la formazione del mal di testa causato da fattori esterni di stress.
Insieme ai cibi si ed evitando i cibi no avrete davvero la possibilità di vivere finalmente la vostra vita senza mal di testa!
leggi anche : cibo per la mente : come mantenere giovane il cervello
Alla prossima !