Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.

Agopuntura: benefici e applicazioni

L’agopuntura è uno dei trattamenti più conosciuti della medicina tradizionale cinese.

Cos’è l’agopuntura


L’agopuntura
è una tecnica di medicina alternativa che nasce in Cina e affonda le sue radici addirittura nella preistoria.

Secondo i suoi principi, il corpo umano è attraversato da una corrente energetica denominata ki.

Il ki di ogni soggetto influenza moltissimi aspetti della sua vita, incluse le inclinazioni in ambito lavorativo, artistico e fisico. L’organismo viene letteralmente attraversato da tali energie in punti focali chiamati meridiani.

Stimolando determinate zone in corrispondenza di questi meridiani con l’ausilio di speciali aghi, è possibile ristabilire l’intero equilibrio interno.

In particolar modo, ad alcune aree sono associati specifici organi vitali, sui quali è così possibile intervenire in maniera affatto invasiva, dall’esterno.

Diffusasi in tutta l’Asia l’agopuntura è una medicina alternativa valida in Oriente che, solo di recente, ha avuto un riconoscimento terapeutico da parte dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità).

In Europa, comunque, l’agopuntura cominciò a prendere veramente piede intorno alla fine degli anni ’30 del secolo scorso, ad opera dei francesi. 

Ad oggi, sono molti i centri dove viene praticata e risulta utile specie se associata alla medicina tradizionale come terapia contro il dolore o la depressione.

I suoi effetti variano a seconda del soggetto e non possono dirsi duraturi come quelli dei trattamenti medici classici, ma di sicuro vanno spesso ben oltre il semplice effetto placebo.

 

in questo post parliamo di :

 

 Come funziona


Quando si avverte un dolore o un malessere in una specifica zona del corpo, la medicina cinese indica quel punto come l’area in cui il ki, ovvero l’energia vitale, stia ristagnando o si sia persino interrotta.

L’esperto agopuntore individuerà i punti esatti in cui esercitare la stimolazione con gli aghi perché il ki riprenda a scorrere correttamente e guarisca la patologia.

Tali punti, come accennato, corrono lungo 12 meridiani che sono presenti lungo tutto il corpo e sono suddivisi in 6 yin e 6 yang.

Lo yin e lo yang, notoriamente, sono gli opposti che, secondo la tradizione cinese, creano l’equilibrio perfetto.  Si traducono, nel corpo umano, in zone di caldo e freddo, di acqua e fuoco, di passivo e attivo e, in generale, si applicano all’intera esistenza sempre secondo i principi del contrasto.

Ogni meridiano con caratteristiche di yin o di yang si estende in determinate aree del corpo.

E’ proprio l’individuazione della zona più adatta da stimolare a fare la differenza. Ne consegue che l’agopunturista deve aver studiato a fondo l’anatomia corporea secondo tali principi per poter operare efficacemente.

Agopuntura e menopausa


La menopausa rappresenta un momento molto delicato per la donna, sia a livello fisico, per la diminuzione importante di estrogeni cui va incontro, che a livello psicologico.

Molte attraversano questa fase senza alcun problema rilevante, per altre la fine della fertilità coincide spesso con una fase depressiva e ansiosa importante.

Per questo, la medicina tradizionale può rappresentare un supporto farmacologico volto ad alleviare i sintomi, ma più spesso la terapia è soprattutto psicologica.

La medicina alternativa è vista quasi come la classica via di mezzo tra le due metodologie in quanto interviene ma in maniera meno invasiva, soprattutto sullo spirito.

Secondo i principi della medicina cinese e dell’agopuntura, in una donna che soffra dei disturbi della menopausa vanno riequilibrati gli organi e le aree di acqua con quelle di fuoco.  Vampate di calore, palpitazioni, insonnia, sudorazione, cefalea e ansia sono solo alcuni dei sintomi che una donna, in questo particolare periodo della vita, deve affrontare. 

Il compito dell’agopunturista sarà quello di intervenire su reni e apparato riproduttivo (acqua) e su circolazione sanguigna e cuore (fuoco) per ristabilire l’armonia e ridurre i disturbi.

A seconda che vi sia più ritenzione idrica o sudorazione eccessiva, si cercherà di ripristinare l’uno o l’altro elemento in maniera ottimale.

leggi anche : come contrastare l’aumento di peso in menopausa   , Menopausa cure aìnaturali e rimedi casalinghi

Agopuntura e benefici in generale


In generale, l’agopuntura pare avere maggiore efficacia rispetto a patologie che causino dolori cronici, come lombalgie, sciatalgie, dolori cervicali od ossei, dolori mestruali, cefalee, gastrite o colite.

Di sicuro, il ruolo che gioca il rilassamento psicologico estremo cui ci si sottopone sdraiandosi sul lettino medico durante il trattamento, è fondamentale.

In effetti, anche molte condizioni mentali quali ansia, depressione o tabagismo possono beneficiare di questa medicina alternativa, soprattutto se la predisposizione mentale porta a credere veramente che essa sia la soluzione al problema.

Le zone in cui gli aghi vengono inseriti non sono mai fittamente innervate. Ne consegue che non si prova dolore, contrariamente a quanto si possa paventare, ma sopraggiunga invece una sensazione di benessere determinata dal ripristino del ki.

Questo è un altro motivo per il quale, se la patologia principale debba comunque prevedere un controllo medico secondo i canoni occidentali, una terapia con agopuntura debba essere comunque effettuata da un esperto del settore che sappia bene dove vanno inseriti gli aghi.

La profondità corretta è un altro elemento importante da conoscere onde evitare sanguinamenti ed ematomi.

I centri abilitati, inoltre, seguiranno rigorose norme igieniche utilizzando esclusivamente materiali sterili e non riutilizzabili, onde evitare il diffondersi di malattie trasmissibili, come l’epatite o altre infezioni.

Quanto costa e quante sedute fare


Le sedute di agopuntura, per avere efficacia, dovrebbero avere una frequenza settimanale regolare, perlomeno finché i disturbi non risultano attenuati.

Si potrà procedere, quindi con sedute più sporadiche di mantenimento.

Ognuna di queste sedute ha una durata media di 30-40 minuti e dev’essere preceduta da un’anamnesi completa al fine di stabilire la maniera migliore per procedere.

Partendo dal presupposto che ogni seduta può costare tra i 50 e i 100 euro, ogni professionista è libero di regolare le tariffe anche in base a pacchetti prestabiliti più o meno convenienti. Il tutto, ovviamente, personalizzabile a seconda della patologia trattata.

 

seguimi anche su Facebook e Instagram

 

Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su facebook

Le recensioni e review presenti in questo blog sono frutto della mia esperienza personale, così come le opinioni espresse nei post.

per te

un ebook in regalo

Poker-copertine

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Per te

un ebook in regalo

Iscriviti alla newsletter MyFloreschic e ricevi in regalo un ebook con tanti consigli utili per la tua bellezza.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Per i dettagli leggi la Privacy Policy.

Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.

Alcuni contenuti non sono disponibili poiché hai disabilitato i cookie. 

Per accedere a questi contenuti puoi abilitare i cookie: fai clic per registrare le tue preferenze sui cookie.